Categorie: Riforme

La Tares al posto della Tarsu non porta bene: per le scuole aumenti fino al 50%

CobasCobas
Si aggravano le spese per le scuole (in particolare per le paritarie, comprese quelle comunali). Stavolta l’incremento di esborsi arriverà dalla nuova tassa comunale sui rifiuti e i servizi, denominata Tares, entrata in vigore dal 1° gennaio 2013. Secondo Unioncamere, rispetto a quanto finora pagato con la Tarsu, le scuole, che assieme alle case di cura fino a oggi avevano beneficato di tariffe molto contenute, saranno particolarmente penalizzate: in base al nuovo prospetto legislativo, si prevedono infatti “rincari compresi tra il 20 e il 50%”.
L’incremento medio emerge delle attività che la legge Ronchi, tuttora il riferimento normativo per il calcolo della Tares, individua come quelle a maggior contenuto "potenzialmente inquinante". E dal nuovo calcolo di incidenze negative nell’ambiente, viene da sé che gli aumenti degli importi sono da collegare ad una maggiore considerazione di spesa che gli istituti scolastici comportano per i servizi di raccolta e smaltimento dei loro rifiuti solidi e urbani.
Per il sistema scolastico non è davvero una buona notizia. Il pericolo, a questo punto, è che gli importi maggiorati vadano a gravare su altri capitoli di spesa. Alcuni dei quali anche con riflessi diretti sull’utenza e sul personale.
Ma c’è pure a chi andrà peggio. Per alcune categorie di imprese, infatti, la Tares potrà costare anche il 50% in più della vecchia Tarsu: si tratta delle aziende dei settori dell’ortofrutta, bar, mense e ristoranti. Un totale di circa 360mila imprese che, in questo caso però per un evidente motivazione, legata al carico di smaltimento richiesto, potrebbe creare non pochi problemi agli equilibri finanziari di questo genere di attività.
A tal proposito, secondo il presidente di Unioncamere, Ferruccio Dardanello, serve ancora "un salto di qualità nelle capacità di monitoraggio e di gestione da parte dei comuni perché siano individuati criteri più realistici e meno presuntivi rispetto all’effettiva produzione di rifiuti. Nella situazione in cui siamo, ogni aggravio di costi per le imprese rischia di peggiorare le prospettive della ripresa e minacciare ancora di più la tenuta dei territori e dei livelli occupazionali".
"La Tares – ha continuato Dardanello – è un tassello importante nell’attuazione del federalismo fiscale e deve portare a una forte responsabilizzazione degli enti locali per una gestione più efficiente delle risorse e per una maggiore trasparenza delle tariffe",

Secondo la nuova redistribuzione del carico tributario diverse attività, considerate a bassa producibilità di rifiuto, potranno godere di un vantaggio economico rispetto a quanto veniva chiesto loro con la Tarsu: tra queste risultano il cinema, le autorimesse, gli espositori e le banche.

Alessandro Giuliani

Condividi
Pubblicato da
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Funerali Papa Francesco, scuole chiuse Roma. Nel resto d’Italia minuto di silenzio il 26 aprile o al rientro dalle vacanze

Giorno 26 aprile, alle ore 10,00, si terranno i funerali di Papa Francesco, morto lo…

24/04/2025

Vincitrici del concorso PNRR1 in gravidanza, possono rinviare il conseguimento dell’abilitazione necessaria per l’immissione in ruolo

La nota n. 95354 del 18 aprile 2025, emanata dal Ministero dell’Istruzione, chiarisce che le…

24/04/2025

Quando finisce la scuola? Gli alunni non vedono l’ora: ecco come tenere alta la motivazione fino all’ultimo

Ogni anno, lo stesso dilemma: come evitare che le ultime settimane di scuola scivolino via…

24/04/2025

Indicazioni nazionali 2025: anche per l’MCE di Mario Lodi e Bruno Ciari sono irricevibili. Ne parliamo con il neosegretario Domenico Canciani [INTERVISTA]

Con Domenico Canciani, neo segretario del Movimento di Cooperazione Educativa, parliamo delle Indicazione Nazionali del…

24/04/2025

Mercato del lavoro, non bastano più le competenze, soft skills sempre più richieste. Il ruolo della scuola

Competenze tecniche necessarie ma non sufficienti per avere successo in un mondo del lavoro in…

24/04/2025

Il dirigente e gli organi collegiali: convocazione, deliberazione e verbalizzazione – GUIDA SCARICABILE

Le Istituzioni scolastiche vengono definite “sistemi a legami deboli” che effettuano una quantità di attività…

24/04/2025