La tecnologia educa poco alla riscoperta del sentimento

Valorizziamo il sentimento e la freschezza delle straordinarie pagine della cultura, della nostra identità che ci porta alla riscoperta del nostro essere, della nostra essenza.

Per fare questo dobbiamo un attimo distaccarci dalla tecnologia, dal pc e ascoltare la voce dell’anima e del cuore.

Ė il pensiero espresso dal grande filosofo contemporaneo Umberto Galimberti che ha sollevato la questione sottolineando la schiavizzazione del computer da parte degli alunni, ma anche degli insegnanti, gli uni e gli altri connessi con un mondo virtuale e lontani dai problemi della realtà presente.

L’uso scriteriato della tecnologia attraverso il computer, il tablet, lo smartphone, sebbene siano strumenti utili per la didattica, sottrae tempo alla riflessione, alla meditazione e al senso critico, tanto è vero che le parole che vengono utilizzate con la tecnologia sono la metà di quelle che venivano adoperate un tempo quando questi strumenti non esistevano.

Se negli anni settanta uno studente aveva un vocabolario e un lessico di circa 2.000 parole, oggi ne ha esattamente un quinto, ossia 500 parole.

La scuola deve condurre lo studente, fin dalla primaria, a sviluppare il senso critico, a saper comprendere e capire le dinamiche del mondo ponendo le domande sul perché delle cose, non basandosi su una routinaria ripetizione del già noto senza capirne alcunchè.

La tecnologia ha sottratto all’alunno lo sviluppo del senso critico modellandolo su un sapere preconfezionato, tanto è vero che alle verifiche orali gli alunni ripetono ciò che hanno imparato a memoria, senza minimamente rendersi conto dell’importanza, del significato, della causa, dell’effetto di ciò che hanno appreso. Siamo di fronte non ad un apprendimento formativo, ma ad un apprendimento fine a se stesso, omologato, generico e, spesso, superficiale.

Ė vero, tuttavia, che i nativi digitali ne sanno molto di più di chi insegna informatica, ma è anche vero che essi non hanno sviluppato il senso critico attraverso la conoscenza, rendendola arida e avara di sentimento.

Il filosofo Galimberti sostiene che i ragazzi devono riscoprire con l’aiuto degli insegnanti aspetto emotivo delle cose, altrimenti il sapere resta fine a se stesso.

L’elemento emozionale deve avvenire in classe attraverso il dialogo costante che deve portare gli alunni alla riscoperta della loro identità o meglio del loro appartenere al mondo, evitando di inculcare loro il pensiero debole, ma invitandoli a riflettere sui personaggi che hanno fatto la storia e la cultura italiana, europea e mondiale.

La questione dell’uso dei mezzi tecnologici all’interno della didattica è stata sollevata qualche giorno fa dal Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, Valeria Fedeli, la quale si è resa disponibile all’introduzione degli smartphone in classe, ritenendoli strumenti efficaci per stimolare lo studio e l’apprendimento degli alunni. 

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Indicazioni Nazionali, Perla: “Famiglie in competizione con i docenti, ma loro sono i curriculum maker e vanno valorizzati”

Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…

08/04/2025

Quanto manca alla fine della scuola? Tutte le date delle regioni d’Italia

Siamo ancora ad aprile, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…

08/04/2025

Decreto scuola in gazzetta ufficiale: Le novità introdotte per contrastare i diplomifici

Il decreto n° 45 pubblicato in gazzetta ufficiale il 7 aprile 2025, nel dettare disposizioni…

08/04/2025

Concorso docenti, tutti superano la prova orale ma si dovrà rifare per un errore della commissione: caos Cagliari

Prova orale del concorso docenti Pnrr 2 da rifare: questo quanto è stato deciso in…

08/04/2025

Frassinetti: “Scuola abbinata al lavoro? Così si dimentica la cultura. Nessuno è morto per aver imparato una poesia memoria”

Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…

08/04/2025

Reali inglesi Roma, la regina consorte Camilla visiterà una scuola

Ultimi ritocchi prima di un evento speciale: l’Istituto Comprensivo Alessandro Manzoni si prepara a ricevere…

08/04/2025