Categorie: Alunni

La “Tecnologia pervasiva” pervade la maggioranza dei maturandi

CobasCobas

Il Miur pubblica le rilevazioni su un campione di 400 istituti al termine della prima prova scritta di Italiano di oggi e si scopre che il 28,5% dei candidati, quasi un terzo, ha scelto la prova che ha suscitato qualche perplessità intorno al concetto di “pervasività”, risultando così la più scelta in quasi tutti i percorsi di studio con un picco di preferenze (34%) negli Istituti tecnici.
Quando si dice allora che l’errore paga, bisogna ammettere che non è sempre così, visto che il pervasivo della tecnologia ha pervaso, ossia si è diffuso in maniera penetrante fino a dominare e a prevalere nella maggioranza dei candidati.
 L'”immersivo” invece, quello che sarebbe stato, come termine, più pertinente al tema tecnologico, ha subito l’emersione in senso pervasivo.

Al secondo posto, con il 17,7% delle preferenze, c’è il tema di ordine generale “Il rammendo delle periferie”, che prende spunto da un articolo dell’architetto e senatore a vita Renzo Piano.
Terzo, a pochissima distanza, il saggio breve di ambito Artistico-Letterario “Il dono”, scelto dal 17% dei maturandi.
A seguire (15,5% delle preferenze) il saggio di ambito Storico-Politico “Violenza e non violenza: due volti del Novecento”.
E’ stato svolto dal 13,3% dei candidati il saggio di ambito Socio-Economico “Le nuove responsabilità”.
L’analisi della poesia di Salvatore Quasimodo, “Ride la gazza, nera sugli aranci”, ha totalizzato il 4,2% delle preferenze, mentre il meno scelto risulta essere (3,8% delle preferenze) il tema storico “L’Europa del 1914 e l’Europa del 2014: quali le differenze?”.
Segnale dunque che ai ragazzi dell’Europa interessa poco, così come è stato rilevato anche da un intervento su questo portale.
Solo nell’Istruzione Artistica la traccia sulla tecnologia è superata di poco da quella sul dono.

Report Prima prova

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Bullismo e cyberbullismo, al via il monitoraggio: due rilevazioni per studenti e docenti

Prende il via, con nota 1119 del 18 aprile 2025, il monitoraggio concernente i fenomeni…

23/04/2025

USA, revisione dei contenuti LGBT nei testi scolastici: aperto il dibattito

L'arrivo di un "nuovo" presidente comporta l'allineamento, in una Federazione a carattere centralizzato e presidenziale,…

23/04/2025

Cosa si festeggia il 25 aprile? Molti studenti non ne hanno idea: “So che sto casa e sono felice. Ai prof non interessa tanto”

Cosa si festeggia il 25 aprile? Molti studenti non lo sanno, e a loro basta…

23/04/2025

Elenchi aggiuntivi Gps, come iscriversi? La guida live alla presentazione della domanda con l’esperto

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

23/04/2025

La maestra su Onlyfans è stata licenziata: “Un papà ha comprato le mie foto e le ha diffuse. Non si campa con 1200 euro”

Il caso della docente che lavora anche sulla piattaforma per adulti Onlyfans si è concluso…

23/04/2025

L’alternanza scuola-lavoro in carcere per una pubblicazione da presentare al Salone di Torino

Un Pcto particolare? Quello realizzato dagli studenti del liceo delle Scienze umane di Asti che,…

23/04/2025