Home Attualità La terza prova agli esami quella più copiata

La terza prova agli esami quella più copiata

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Lo scorso anno, il “Quizzone” è stata la prova più copiata agli esami di Stato: il 32% di circa 500 maturandi interpellati da Skuola.net dopo il compito, ha raccontato di aver collaborato con gli altri compagni, aiutandosi l’un con l’altro.

I bigliettini

Un altro 10% è riuscito a tirar fuori qualche bigliettino con annotazioni e riassunti vari, ma solo l’1% è potuto ricorrere a internet.

La seconda prova

Per quanto riguarda la seconda prova scritta invece circa il 30% ha ammesso di aver copiato, affidandosi, almeno un buon 50%, al compagno di banco; gli altri si sono divisi tra foglietti e smartphone in egual misura.

Prof complici

In barba alle regole del Miur, che impongono la consegna dei cellulari prima dell’inizio delle prove, sembra  che  i professori abbiano chiuso un occhio, mentre il 45% dei ragazzi ha definito le tracce “più difficili del previsto”.

In ogni caso gli irriducibili della copiatura, nel 2017, sono stati il 22% di circa 1000 maturandi, di cui la maggior parte ha ricorso a internet.

I copioni? Alti e bassi

Nella tornata precedente (2016), si riscontrava qualche numero percentuale in meno: i “copioni” si fermavano al 17%, e hanno usato soprattutto i bigliettini.