I lettori ci scrivono

La vaccinoprofilassi aiuta, ma non basta per riaprire le scuole in sicurezza

Nel luglio 1968 lo scoppio epidemico che ebbe come punto di partenza la città di Hong Kong, dilagò in tutto il mondo e la velocità di diffusione della malattia fu tale da rendere difficile qualunque tentativo di immunizzazione attiva.

In Italia fu possibile provvedere in tempo alla preparazione e alla distribuzione del vaccino. Tuttavia, intervennero notevoli difficoltà per una campagna di vaccinazione su larga scala. La pandemia di influenza da virus Hong Kong sfiorò  il nostro Paese e questa fortunata evenienza non poté fornire, sotto il profilo scientifico, un giudizio epidemiologico sui risultati di questa vaccinazione estesa ad una discreta percentuale della popolazione Da ciò si evince che la lotta contro le virosi influenzali  presenta alcuni ostacoli  che limitano considerevolmente le possibilità di intervento sull’uomo.

Dal punto di vista igienico-sanitario, le caratteristiche di contagiosità della malattia, che viene trasmessa dal malato al sano per via semidiretta, rendono inattuabile qualunque tentativo di disinfezione. Solo un’utopistica disinfezione continua dell’aria potrebbe garantire una certa efficacia.

Tutte le misure intese ad inattivare l’agente patogeno durante la sua breve sopravvivenza nell’aria (disinfezione periodica delle aule, degli ambienti di lavoro ecc.), misure che si sono rivelate di grande utilità nel corso di malattie aerodiffusibili  ad eziologia batterica (tubercolosi, difterite ecc.), non sembrano efficaci nel caso dell’influenza.

Non vi è dubbio tuttavia che una modesta ventilazione dovrebbe essere di una certa utilità nell’impedire la sedimentazione delle particelle virali e soprattutto nel consentire una loro maggiore diluizione nell’aria, diminuendone la carica infettante e rendendo l’agente patogeno più suscettibile ai meccanismi naturali di inattivazione.

Per quanto riguarda la resistenza del virus nell’aria, sono state effettuate alcune ricerche distribuendo le particelle virali sotto forma di aerosol… Da tali prove è emerso che il fattore più importante nel determinare il grado di resistenza dei virus influenzali è l’umidità, nel senso che l’agente patogeno resiste molto più a lungo in ambiente secco che in atmosfera umida. Ad esempio, LOOSLI, LEMON, ROBERTSON, e APPEL riscontrarono una sopravvivenza di 30 minuti con un’umidità relativa all’ 80-90% , di 6 ore con il 45-55%, e di almeno 24 ore con il 17-24%.

La possibilità che ha l’uomo di ammalarsi di influenza è condizionata fondamentalmente dall’evenienza del contagio… A tal proposito il fattore più importante sembra essere l’affollamento.

Pertanto, è necessario “disporre del vaccino opportuno al momento opportuno e su scala opportuna”, senza pretendere con questo di giungere ad una utopistica eradicazione dell’influenza, ma semplicemente di ottenere una sensibile riduzione degli indici di morbosità e di mortalità caratteristici di questa malattia e di attenuarne le conseguenze a livello economico-sociale.

Sulla base di queste sommarie considerazioni, con le dovute differenziazioni legate ai progressi della scienza medica e nella consapevolezza che la vaccinoprofilassi rappresenti una importante arma di difesa contro le infezioni virali, bisogna dire, come sottolinea lo stesso De Flora, che “un giudizio sulla validità dei vaccini è estremamente difficile” (Cfr. S. DE FLORA, Aspetti medico-sociali dell’influenza e prospettive attuali nella prevenzione della malattia, ISTITUTO ITALIANO DI MEDICINA SOCIALE, Roma 1969, pag. 99  e ss.).

Tuttavia, la domanda sorge spontanea: la nostra società, al di là delle differenti posizioni, ha potuto disporre del vaccino opportuno al momento opportuno e su scala opportuna? Sicuramente, a livello scolastico, a differenza di altre categorie sociali, il vaccino è stato disposto al momento opportuno e su scala opportuna. Infatti, le percentuali di docenti vaccinati, a seconda dell’area geografica, oscillano tra il 70%, l’80%, e il 90%.  Perché allora tanto accanimento contro una categoria che in piena pandemia ha dimostrato un altissimo senso di responsabilità?

Inoltre, se nonostante la vaccinazione di massa è utopistico giungere ad una eradicazione del virus, e gli esperti dicono che con la riapertura delle scuole la circolazione del virus aumenterà, perché si insiste in modo così eccessivo sul vaccino e non  si cerca, invece,  di predisporre misure integrative alla vaccinazione come la costante areazione delle aule, la disinfezione dell’aria (oggi possiamo disporre di efficaci strumenti tecnici), la riduzione del numero di alunni per classe  per evitare affollamenti, l’installazione di barriere in plexiglass sulle cattedre?

Per riaprire le scuole in sicurezza non servono né slogan, né minacce, né sanzioni. Servono azioni sagge, giuste, equilibrate e ben coordinate che possano tener conto di tutte le variabili dipendenti e indipendenti e delle esigenze di tutti. La vaccinazione aiuta, ma non basta per garantire l’educazione e la salute a tutti.

Fernando Mazzeo

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

I Simpson, nel loro mondo c’è davvero di tutto, inclusa tanta scienza

Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “La meraviglia delle scoperte” tenuta da Dario De Santis dal titolo: “I Simpson, nel…

23/12/2024

Il 2025 sarà l’anno record di spese militari, mentre caleranno per Scuola, Ricerca e Sanità: petizione Avs per fermare nuovi carri armati e missili

"Servirebbero più risorse per la scuola pubblica e per l'istruzione per garantire il diritto al…

23/12/2024

Compiti casa, sì, no, dipende

I compiti a casa sono il momento del consolidamento e della rielaborazione delle conoscenze, e dell'esercitazione…

22/12/2024

Il Sicilia Express funziona. A casa tanti prof e studenti dalle brume del nord in treno

È partito il 21 scorso alle 15,10 da Torino Porta Nuova il "Sicilia Express", il…

22/12/2024

Concorso ordinario Pnrr 2024, non vengono valutati i titoli informatici e le certificazioni linguistiche inferiori quelle di livello C1

Una aspirante partecipante al concorso ordinario PNRR 2024 della scuola primaria e infanzia, ci chiede…

22/12/2024

Concorso docenti 2024, costituzione delle commissioni giudicatrici, presentazione della domanda

Il 19 dicembre 2024 segna un passo decisivo per l’organizzazione del concorso docenti. Con una…

22/12/2024