Personale

La valorizzazione delle eccellenze in ambito scolastico

In molte classi vi sono alunni che si distinguono per capacità cognitive e che, allo stesso tempo, se non adeguatamente seguiti e stimolati da una didattica creativa e ricca, rischiano di manifestare sofferenza, disagio, scarso adattamento alle regole che potrebbero sfociare in problematiche anche gravi di esclusione e rifiuto.

Sono circa il 5%, cioè cinque bambini ogni cento: dato che si traduce nella probabilità di avere almeno un bambino superdotato in una classe di venticinque. Molto spesso i bambini ad alto potenziale intellettivo fanno fatica ad adattarsi ai tempi scolastici tradizionali perché hanno ritmi di apprendimento più rapidi rispetto al resto della classe, vorrebbero essere continuamente stimolati per proseguire nella conoscenza, senza ripetere tante volte gli stessi concetti o operazioni.

La materia della valorizzazione delle eccellenze è stata introdotta con la legge n. 1 dell’11 gennaio 2007 e, dopo una prima fase transitoria, è stata disciplinata dal decreto legislativo n. 262 del 29 dicembre 2007 e dal decreto ministeriale n.182 del 19 marzo 2015.

Il programma nazionale di valorizzazione delle eccellenze, che rientra nell’azione di promozione della cultura del merito e della qualità degli apprendimenti nel sistema scolastico del Ministero, premia:

  • gli studenti che hanno conseguito la votazione di 100 e lode nell’esame di Stato conclusivo del corso di istruzione secondaria superiore;
  • gli studenti vincitori delle competizioni, nazionali e internazionali, riconosciute nel programma annuale di promozione delle eccellenze.

Gli studenti meritevoli sono inseriti nell’Albo Nazionale delle Eccellenze, pubblicato sul sito dell’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (INDIRE).

Sempre sul tema della valorizzazione delle eccellenze in ambito scolastico si ricorda che con il Decreto Direttoriale 16 gennaio 2018 n. 25 le competizioni afferenti al Programma per la valorizzazione delle eccellenze sono suddivise in cinque fasce.

Il decreto stabilisce altresì i quantitativi massimali di studenti beneficiari per ciascuna competizione, o sezione di competizione. Sono inclusi tra i beneficiari tutti gli studenti che risultino collocati ex-aequo nelle rispettive graduatorie di merito e, in tali casi, il numero di beneficiari di una competizione potrà eccedere il quantitativo massimale indicato.

Gli studenti vincitori di premi in Olimpiadi internazionali ufficiali, alle quali ciascun Paese partecipi con un numero fissato di rappresentanti nazionali sono considerati in aggiunta a tali quantitativi massimali.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Elezioni RSU, la morte della democrazia nella scuola

Nei giorni scorsi ho azzardato una previsione sui risultati elettorali  delle prossime elezioni relative alle…

30/03/2025

Inclusione scolastica rischio: proposta una mobilitazione contro le misure del Governo

Il CDSS (Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati) ha lanciato un appello per promuovere una mobilitazione…

30/03/2025

Valutare gli studenti: un problema sempre aperto

La polemica sulla valutazione degli studenti è una di quelle attualmente più vive ed agguerrite.…

30/03/2025

Nella scuola, c’è ancora spazio per noi vecchi insegnanti?

Ho trovato subito, quasi istintivamente, una certa consentaneità con le confessioni (condivise sui social) di…

30/03/2025

Posto di sostegno: vocazione per l’inclusione o scelta opportunistica per ottenere il ruolo?

È davvero sconcertante che i docenti di sostegno che hanno l'opportunità di passare all'insegnamento di…

30/03/2025

Cassazione si esprime sulla tutela e il diritto alla privacy dei messaggi whatsapp. Il ds non può censurare il libero pensiero del docente

Troppo spesso capita che alcuni dirigenti scolastici, con lo scopo di controllare le dinamiche interne…

30/03/2025