Personale

La valutazione dell’apprendimento cooperativo

CobasCobas

Un importante elemento di base dell’apprendimento cooperativo è la fase della revisione del lavoro svolto sia a livello individuale che di gruppo.

Questa pratica è generalmente avviata alla fine del lavoro in piccolo gruppo: i membri discutono come hanno raggiunto i loro risultati, come hanno realizzato l’attività, se hanno raggiunto i loro obiettivi, se le relazioni tra loro nel lavoro sono state efficaci ed utili.

La revisione permette il miglioramento continuo dei processi di apprendimento, poiché attiva le pratiche metacognitive dell’imparare ad imparare. Inoltre permette un’analisi attenta di come i membri stanno lavorando insieme e come essi possono aumentare l’efficacia del gruppo. L’efficacia dell’apprendimento cooperativo non si limita ad arricchire un soggetto di molteplici nozioni, ma rappresenta per le persone in questione una crescita personale. Gli individui crescono insieme tra le sfide che attraversano durante il percorso formativo.

I risultati di un apprendimento cooperativo, non si possono limitare ad una valutazione quantitativa, utilizzando interrogazioni orali o verifiche scritte, questo risulterebbe insufficiente per la complessità che appartiene a questo evento formativo sia a livello individuale che di gruppo. Occorre aggiungere una metodologia qualitativa considerando possibili diverse variabili formative per la valutazione:

  • riflessioni metacognitive
  • questionari di autovalutazione individuale e collettiva
  • valutazione del metodo di studio
  • rilevanza dell’incidenza dell’autostima sull’apprendimento
  • schede di valutazione della motivazione
  • questionari sulla comunicazione
  • questionari sul clima e sulla collaborazione di gruppo

L’attuazione di queste fasi è possibile se vengono predisposti degli strumenti di valutazione adatti a rilevare le abilità sociali interessate. Gli alunni vanno coinvolti direttamente nella verifica del loro livello di apprendimento:

  • nella preparazione delle prove stesse (obiettivi della prova, criteri di successo, valutazione dei progressi);
  • nell’usare il risultato della verifica per stabilire nuovi obiettivi e correggere gli errori commessi;
  • nel sentirsi orgogliosi e soddisfatti dei risultati raggiunti.
Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025