I lettori ci scrivono

La valutazione fa crescere i ragazzi…

L’insegnante non è una pietra, sempre uguale a se stesso, ma un essere vivo, fluido, in continua trasformazione. Per cui, se egli pone attenzione, empatica e scientifica, alla professione che svolge, non può non crescere, gradualmente, lui stesso, in competenza e metodo. E, se ne è predisposto, anche in creatività. Immensa, infatti, è la differenza di un insegnante, da quando muove i primi passi a quando completa (ma non termina!) la sua carriera.

Sono convinto che quasi cinque persone su dieci portano, nel segreto del loro cuore, dei traumi nascosti, dovuti alle umiliazioni ed alle incomprensioni inflitte dagli insegnanti agli alunni. E che ogni insegnante, a questo proposito, nasconde degli scheletri nell’armadio: alunni che non è riuscito a comprendere e valorizzare. Ma questa considerazione, dovrebbe rendere più attenti ed umani gli insegnanti, anziché inibirli. In quanto, la valutazione fa parte della loro professione, ed è proprio attraverso di essa, che possono fornire al discepolo una percezione più oggettiva di sé, spingendolo alla crescita mentale e personale. E quando sbagliano, gli insegnanti, possono ricorrere ad una salutare umiliazione, apportatrice di grande gioia: quella di chiedere scusa. Cosa che può essere fatta anche a distanza di tempo. Lo facessimo tutti: genitori, automobilisti, ingegneri, medici, sacerdoti operai …

Io, piuttosto, direi ai giovani che hanno subito umiliazioni: “Non temete i traumi della crescita”. Sono proprio essi che sviluppano, in noi, per reazione, delle energie insospettate. Ha scritto qualcuno: “I miei nemici sono i miei migliori alleati”. C’è, infatti, un dato professionale, dal quale non possiamo prescindere. Un insegnante, oltre che educatore ed esperto del sapere e della didattica, è anche uno che, per dovere professionale, è tenuto a valutare. E se non lo fa, è come un medico che rifiuta la diagnosi (e quindi la prognosi e la terapia). Per quanto sia impegnativo e logorante valutare, egli è chiamato a stimolare la crescita dell’alunno proprio attraverso la diagnosi cognitiva.

Oggi ci troviamo di fronte alla viltà di presidi e professori che affermano: “Chi siamo noi per valutare un ragazzo?” E magari, troviamo professori, che per paura di far del male (ai ragazzi ma soprattutto a se stessi) mettono a tutti lo stesso voto. Io rispondo: “Siamo dei professori e quindi dovremmo essere degli specialisti della valutazione, secondo variabili analitiche e specifiche nei riguardi delle prestazioni e, secondo un giudizio globale umano, valorizzante ed aperto al futuro. Cosa sarebbe un medico che si rifiutasse di fare diagnosi? Uno che non svolge la sua professione.

E cosa fa una maestra che di fronte ad un alunno, notoriamente carente, che esprime un concetto originale, magari in modo impacciato e frammentario, anziché dire: “Ecco l’asino della classe che raglia e che in una proposizione commette tre errori”, affermasse invece: “Devo confessarti che mi sei piaciuto, perché hai notato qualcosa alla quale nessuno dei tuoi compagni ha pensato!”? Questa maestra dimostrerebbe di possedere l’arte rara di far crescere, nella mente e nella personalità. Qualcosa d’impagabile nella costruzione di un uomo. Comunque, penso che qualche volta (e ciò vale anche per i genitori) si possa anche essere bruschi nel riprendere qualcuno, purché l’altro comprenda che lo stiamo facendo per il suo bene e si senta considerato ed amato …

Ma, alla fine, se l’insegnante è proteso, con caparbia professionale, alla correzione continua del suo metodo e delle sue strategie didattiche, riceve, come corona d’alloro, l’approvazione gratificante della sua coscienza. Ed, in questo caso, anche gli errori concorrono alla sua crescita.

Credo, infatti, che l’insegnamento, svolto con passione, sia una di quelle professioni che, alla fine della vita, ci consentono di pensare: “Sono felice per il lavoro che ho fatto!”.

Luciano Verdone

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024