Categorie: Ordinamento

La vigilanza durante le assemblee di classe

Per le assemblee di classe, dal momento che c’è uno specifico docente in servizio in quell’ora e che può essere presente in classe, il riferimento da utilizzare per la vigilanza è consequenziale. A titolo di esempio prendiamo in considerazione i regolamenti di due scuole distinte, in questi due regolamenti d’istituto, in riferimento alle assemblee di classe nella prima scuola si dice: “…Nello svolgimento delle assemblee di classe, una volta annotati sul registro i nomi degli studenti partecipanti, decade la responsabilità per la vigilanza del docente in orario, così come essa decade quando, durante l’assemblea di classe, su invito degli studenti, l’insegnante esce dall’aula per consentire agli studenti stessi una discussione più libera”.
Nel regolamento della seconda scuola si dice: “Durante l’assemblea i rappresentanti di classe devono fare il verbale nel modulo. Il verbale deve essere consegnato in vicepresidenza subito dopo l’assemblea. L’assemblea si svolge alla presenza dell’insegnante“. A tal proposito alcuni insegnanti riferiscono che in altre scuole sono adottati ulteriori accorgimenti per regolare la vigilanza durante lo svolgimento delle assemblee di classe, infatti, in tali sedi i docenti quando sono invitati a uscire dalla classe, sostano nel corridoio nelle vicinanze della porta della stessa classe in cui si sta svolgendo l’assemblea.

Aldo Domenico Ficara

Condividi
Pubblicato da
Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

RSU: un appello per garantirne l’imparzialità

Come fondatore del gruppo Scuola Bene Comune (SBC), da anni impegnato nella tutela della scuola…

08/04/2025

Decreto scuola: settembre 2026 prende avvio la riforma degli istituti tecnici, definito il PECUP dello studente

Come abbiamo già scritto, il decreto legge 45 del 7 aprile 2025 prevede all’articolo 1…

08/04/2025

Docente precaria neo-mamma non ottiene l’allattamento, la preside la sanziona: ha continuato fare il tempo pieno! Flc-Cgil: situazione incresciosa

A volte a scuola si vivono delle situazioni surreali. Come quella capitata ad una insegnante…

08/04/2025

Scuola, comunità educante e democratica? Considerazioni sulle Nuove Indicazioni

Partendo dalla premessa culturale generale delle Nuove Indicazioni, non possiamo non rilevare un dato che…

07/04/2025

Decreto scuola in Gazzetta Ufficiale con misure per la riforma degli istituti tecnici e per il reclutamento dei docenti [PDF del DL]

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile il decreto legge 45 in materia di disposizioni…

07/04/2025

Accolto il ricorso della carta docente per i docenti precari

La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…

07/04/2025