Categorie: Alunni

La violenza di coppia inizia tra gli adolescenti

Gli adolescenti, come molti adulti, non riescono a capire l’ eccesso di amore, non è gelosia, ma è possesso ed invasione dei propri spazi e una ricerca dice che i primi segnali sono individuabili già a partire dalle scuole medie, nella fascia tra gli 11 e i 13 anni d’età, in cui quasi 1 preadolescente su 10 dichiara di avere un fidanzato particolarmente possessivo e che nel 6,5% dei casi controlla anche il cellulare, una tendenza presente soprattutto tra i maschi, secondo i dati dell’Osservatorio Nazionale Adolescenza, raccolti su 8.000 adolescenti in tutta Italia.

Nella fascia compresa tra i 14 e i 19 anni, invece, circa 1 adolescente su 10 racconta di avere o di aver avuto paura del proprio partner, il 4% di essere stato aggredito fisicamente e quasi 2 adolescenti su 10 di aver subìto aggressioni verbali, non solo rivolte alle ragazze, ma anche nei confronti dei maschi.

Il 6% degli adolescenti, scrive l’agensia Agi, si sente incastrato nella propria storia sentimentale perché vittima di un partner che minaccia di suicidarsi ogniqualvolta si litiga e ci si lascia. Tale condizione, genera profondo stress, opprime, fa sentire intrappolati nella relazione stessa e si arriva ad avere paura delle reazioni dell’altro, fino a non sentirsi più liberi di prendere in autonomia delle decisioni, soprattutto quando l’amore finisce.

 

{loadposition carta-docente}

 

Anche chat e social network vengono usati come armi per soffocare l’altro.

Il 16% degli adolescenti è stato obbligato a cancellare amici/amiche su Facebook o su altri social network perché il partner era geloso di quel contatto e di quella amicizia, in particolare le ragazze, mentre 6 adolescenti su 100 sono stati addirittura costretti a dare al proprio fidanzato/a la password dei vari profili social, per poter essere controllati in tutte le loro attività.

A più di 2 adolescenti su 10, il partner controlla il cellulare, chat, messaggi, foto, video e tutti i tipi di attività all’interno del proprio smartphone: ovviamente, sono a conoscenza dei codici di accesso del telefono del partner e si sentono autorizzati a guardare come e quando vogliono, senza alcun limite.

Troppi ragazzi, riporta sempre l’Agi, sono vittime di scenate spaventose: vengono seguiti tutti i movimenti sui social, si controllano tutti i like e le interazioni con gli utenti della rete e viene messo in atto un monitoraggio costante e continuativo di WhatsApp e di tutte le chat di messaggistica istantanea.

Il 19% dichiara di avere un partner molto possessivo e il 22% è controllato nelle sue azioni, negli spostamenti, sulle persone con cui esce e anche come si veste (il 13,5% sono femmine, il doppio rispetto ai maschi), percentuale più bassa alle medie, intorno al 6%, ma non per questo meno preoccupante, considerato il fatto che nell’arco di pochi anni tende a triplicarsi.

Questi comportamenti adolescenziali, dunque, sono il terreno fertile per il femminicidio e per la violenza domestica: allora, perché non fare prevenzione fin dalle scuole primarie?

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Premi eTwinning 2025 per la didattica collaborativa online: i docenti italiani premiati e i loro progetti

La Commissione europea e l’Unità centrale eTwinning hanno recentemente annunciato i progetti vincitori dei Premi europei…

08/04/2025

Dote Scuola 2025/26 Lombardia, aperto il bando Materiale didattico: domande dall’8 aprile al 22 maggio

Viene confermata, con delibera della Regione Lombardia 3970/2025, anche per il 2025/2026 la programmazione del…

08/04/2025

La gita scolastica costa troppo, gli alunni ne organizzano un’altra e fanno assenze in blocco. La ds non vuole giustificarle

Ci sono ancora polemiche relative alle gite scolastiche. In un liceo classico della provincia di…

08/04/2025

Quiz Tfa sostegno, esercitati con le prove degli anni passati – SCARICA PDF

Tfa Sostegno, quando sarà pubblicato il bando? Si attende il decreto ministeriale che autorizza l’avvio dei percorsi…

08/04/2025

Tfa Sostegno, prove anni precedenti con soluzioni – Secondaria di II grado

Per permettere ai candidati di esercitarsi, abbiamo raccolto alcune prove degli ultimi cicli, di diverse…

08/04/2025

Alunna rivela violenze subite dal patrigno in un tema, “occhi piccoli che videro molto”: “Da grande voglio fare la docente”

Una studentessa di diciotto anni del Trentino ha avuto il coraggio di rivelare, in un…

08/04/2025