Attualità

La visione statalista della scuola sta soffocando la pubblica istruzione

Usata per battaglie ideologiche e politiche senza tregua, intesa come un enorme sistema di ammortizzazione sociale, la scuola è stata depredata da decenni di saccheggi e malizia politica e lobbistica che l’hanno di fatto squassata, resa inefficiente, obsoleta, noiosa e anattraente per larghi strati dell’utenza. Eppure la scuola costa, costa tantissimo, oltre 50 miliardi di euro l’anno, una cifra enorme, seconda solo a quanto lo Stato spende per la Sanità.

Purtroppo i risultati di questo ingentissimo investimento sono bassissimi, a meno che non si voglia intendere la scuola come un immenso ammortizzatore sociale, un blocco pubblico per dare lavoro a caro prezzo e basso rendimento e congelare tutte le contraddizioni della società. In ogni caso gli obiettivi sono stati mancati e anzi, con la legge 107 del 2016, i problemi si sono ulteriormente accentuati, esacerbando le contraddizioni del sistema pubblico d’istruzione italiano e rendendolo ancora più dispersivo e inefficace. Come non pensare, ad esempio, alle migliaia di docenti del cosiddetto “organico potenziato” senza cattedra ma con regolare assunzione a stipendio pieno, che spesso passano le ore di servizio in sala docenti perché non hanno classi? Al contrario, mancano decine di migliaia di insegnanti di sostegno. Eppure la Legge 107 aveva tutte le premesse per risolvere il cuore dei problemi. Si parlava di valutazione, meritocrazia, dirigente responsabile, chiamata diretta dei docenti, mof non più a cascata e a piè di lista, ma di buona gestione, di cui si era trattato in una intervista a Italia Oggi. Poi il premier cedette alle sirene del compromesso pensando di salvare il governo –“chi tocca la scuola muore” – e invece è caduto comunque. Forse in vista delle Europee sarebbe stato meglio tenere alta l’asta e continuare a puntare al cuore dei problemi senza compromessi, occasioni perse sino al silenzio di oggi. SI muore anche di indifferenza.

Le migliaia di assunzioni (150.000 immissioni in ruolo, una cifra che ha dell’incredibile per un paese occidentale, numeri degni della Repubblica Popolare Cinese) non hanno risolto le reali esigenze delle scuole locali e oggi scopriamo che migliaia di questi insegnanti, originari del Sud ma assunti al Nord, stanno presentando domande di riavvicinamento a casa. Si calcola che nella sola provincia di Treviso sono più di 500. Questo vorrà dire di nuovo classi senza docenti, un turn-over che bloccherà il servizio già farraginoso.

Emerge oggi più che mai una visione statalista della scuola che sta letteralmente soffocando la pubblica istruzione, portando l’Italia agli ultimi posti di competitività e efficienza del sistema di istruzione. Solo in Italia (e in qualche altro paese socialista oramai alla fame) pensare all’educazione pubblica gratuita significa pensare alla scuola statale. In tutti i paesi del mondo occidentale la pubblica istruzione è organizzata dal servizio di soggetti (statali, privati, misti) che erogano un servizio finanziato da risorse pubbliche. Come si evince da uno sguardo onesto, reale, scientifico all’Europa, i sistemi dove la concorrenza funziona sono quelli che hanno i migliori sistemi formativi: esempi come la Francia, l’Olanda, i Paesi Scandinavi sono evidenze di un sistema che non può essere monopolizzato dallo Stato. La scuola statale propria dei regimi comunisti del blocco ex sovietico non funziona in Occidente. Siamo una eccezione che ha dell’incredibile: una scuola costosa, il ministero con più dipendenti diretti in Europa (quasi un milione di dipendenti) stanno affossando l’istruzione in Italia. Inoltre, la legge 62 del 2000 ha sancito la parità scolastica tra scuole statali e paritarie, ma non ha dato gli strumenti necessari per garantire l’effettiva parità di esercizio: finanziamenti irrisori e una disuguaglianza di trattamento dei docenti spaventosa. Elementi come questi, uniti al fatto che le famiglie debbano pagare due volte la libertà di scelta educativa, rendono il sistema assolutamente non concorrenziale generando i noti problemi dei sistemi monopolistici.

La discriminazione ha sempre un costo elevato. Sono 304 le scuole pubbliche paritarie chiuse nell’ultimo anno e 24.713 gli alunni in meno rispetto allo scorso anno. Da notare: si tratta di alunni che allo Stato non costavano quasi nulla (50 euro l’anno pro capite) e che ora, dovendo cercare verosimilmente una sistemazione in scuole statali limitrofe alle paritarie “defunte”, verranno a costare allo Stato circa 10.000 euro annui pro capite.

Lo dicono i laicissimi economisti di Civicum con Deloitte. Meglio: se tutte le scuole pubbliche paritarie “defungessero”, lo Stato avrebbe una spesa annua in più di 6 miliardi di euro. Un affarone per le finanze pubbliche! E non è che la scuola pubblica statale sia in salute: per 7.682.635 studenti mancano 1.800 presidi, con reggenze che vedranno quadruplicate le sedi e raddoppiati gli alunni; 80.000 saranno i posti coperti da supplenti (quando arriveranno); 50.000 cattedre di sostegno saranno “in deroga”, ovvero posti a tempo determinato sulla pelle dei bambini e ragazzi disabili;2.000 i direttori dei servizi amministrativi che mancano.3 milioni e 500 mila studenti partiti e mai arrivati al diploma dal 1995 ad oggi nella scuola secondaria statale, vittime di un fallimento formativo;152 mila studenti dispersi nell’ultimo quinquennio nel percorso verso la maturità;29% di dispersione nelle Isole, di cui il 33% in Sardegna;32% di dispersione negli istituti professionali;27% di dispersione negli istituti tecnici;20% di dispersione nel liceo scientifico;84 mila studenti dispersi dopo il biennio iniziale delle superiori; oltre metà degli studenti si disperde già dopo il primo biennio; 61 mila studenti dispersi al 1^ anno delle superiori; 2,9 miliardi la spesa annua per formare, senza successo, gli studenti che abbandonano; oltre 30 miliardi di euro l’anno è il costo sociale dei Neet, i giovani tra i 15 anni e i 29 anni che non studiano, non lavorano, non fanno formazione.

Un bollettino di guerra: quale strategia? L’unica possibile: la libertà di scelta educativa, in un pluralismo di scelta formativa. Che i genitori – cioè il “popolo”, il destinatario della Manovra – possano scegliere la buona scuola pubblica paritaria o statale che desiderano a costo zero dopo aver pagato le tasse. C’è un solo modo per sostenere economicamente l’educazione di tutti gli studenti – sia che frequentino scuole pubbliche statali, sia scuole pubbliche paritarie – facendo nel contempo risparmiare risorse allo Stato. È l’applicazione del costo standard di sostenibilità per allievo.

Si tratta di un tema politico che dev’essere affrontato: il rilancio di un Paese parte dal suo sistema di istruzione e dalla sua capacità di generare innovazione e cultura.

Anna Monia Alfieri

Articoli recenti

Compiti casa, sì, no, dipende

I compiti a casa sono il momento del consolidamento e della rielaborazione delle conoscenze, e dell'esercitazione…

22/12/2024

Il Sicilia Express funziona. A casa tanti prof e studenti dalle brume del nord in treno

È partito il 21 scorso alle 15,10 da Torino Porta Nuova il "Sicilia Express", il…

22/12/2024

Concorso ordinario Pnrr 2024, non vengono valutati i titoli informatici e le certificazioni linguistiche inferiori quelle di livello C1

Una aspirante partecipante al concorso ordinario PNRR 2024 della scuola primaria e infanzia, ci chiede…

22/12/2024

Concorso docenti 2024, costituzione delle commissioni giudicatrici, presentazione della domanda

Il 19 dicembre 2024 segna un passo decisivo per l’organizzazione del concorso docenti. Con una…

22/12/2024

Docenti supplenti, ecco quando ai precari spetta la continuità del contratto per il periodo di vacanza e sospensione dell’attività didattica

Una docente precaria con un contratto a tempo determinato da parte del dirigente scolastico fino…

22/12/2024

Legge di bilancio: mancano risorse per le famiglie che mandano i figli nei centri estivi

Finita la scuola, a giugno, molte famiglie potrebbero essere in diffcoltà perchè non avranno la…

22/12/2024