Home Archivio storico 1998-2013 Generico “La vita quotidiana di bambini e ragazzi”

“La vita quotidiana di bambini e ragazzi”

CONDIVIDI

Breaking News

April 14, 2025

  • Concorso dirigenti scolastici, caos ricorsi. Valditara: “Non saranno tollerate opacità. Segnalerò personalmente eventuali illeciti” 
  • La ministra Calderone e la presunta “laurea facile”: la Procura di Roma apre indagine dopo l’esposto di un professore 
  • Percorsi abilitanti, Castellana (Gilda): “Quella dei docenti è l’unica professione nella quale si paga per lavorare” 
  • Titoli falsi per avanzare in Gps, l’inchiesta di Mi Manda Rai Tre. Una docente ne compra uno: “Stanca di essere scavalcata” 

La ricerca, che ha coinvolto 20mila famiglie per un totale di oltre 60mila individui, mette in evidenza le caratteristiche del nuovo contesto familiare in cui vivono bambini e ragazzi.
Per fare un solo esempio: nell’arco di 5 anni (una precedente analoga rilevazione risale appunto al 1993) la quota di ragazzi che hanno entrambi i genitori occupati è passata dal 36 al 40%, mentre la quota di chi ha padre occupato e madre casalinga è diminuita dal 45 a 41%.
L’indagine ha preso in esame la frequenza scolastica e di altre attività educative, confermando tendenze già rilevate in altre occasioni. I bambini di età inferiore ai 2 anni che frequentano gli asili nido sono circa 140mila e non sono solamente motivi lavorativi che inducono i genitori ad iscriverli; al primo posto fra le motivazioni dichiarate ci sono infatti "per farli stare in compagnia di altri coetanei" e "perché è importante dal punto di vista educativo".
E’ l’Emilia-Romagna la regione in cui la frequenza del nido è particolarmente diffusa (un bambino su 4 accede a questo tipo di servizio), ma livelli molto elevati si registrano anche nell’Italia Centrale e nelle aree metropolitane. Il servizio educativo più utilizzato è senza dubbio il pranzo a scuola che coinvolge almeno un bambino su due; le quote più alte di partecipazione si riscontrano nel Mezzogiorno: 63% nel Sud e 72% nelle Isole. A questo proposito, c’è da osservare che chi torna a casa per pranzare lo fa spesso solo perché la scuola non offre questo tipo di servizio.
La ricerca conferma infine che siamo un popolo di "mammoni": il 70% dei bambini che frequentano la scuola materna vanno e tornano da scuola accompagnati dalla mamma, mentre il padre è presente in poco meno del 10% dei casi (ma nel Sud questa percentuale è superiore); gli alunni delle scuole elementari che si recano a scuola da soli sono solamente il 13%, ma la percentuale sale al 40% fra gli alunni delle medie inferiori.