Categorie: Generico

“La vita quotidiana di bambini e ragazzi”

La ricerca, che ha coinvolto 20mila famiglie per un totale di oltre 60mila individui, mette in evidenza le caratteristiche del nuovo contesto familiare in cui vivono bambini e ragazzi.
Per fare un solo esempio: nell’arco di 5 anni (una precedente analoga rilevazione risale appunto al 1993) la quota di ragazzi che hanno entrambi i genitori occupati è passata dal 36 al 40%, mentre la quota di chi ha padre occupato e madre casalinga è diminuita dal 45 a 41%.
L’indagine ha preso in esame la frequenza scolastica e di altre attività educative, confermando tendenze già rilevate in altre occasioni. I bambini di età inferiore ai 2 anni che frequentano gli asili nido sono circa 140mila e non sono solamente motivi lavorativi che inducono i genitori ad iscriverli; al primo posto fra le motivazioni dichiarate ci sono infatti "per farli stare in compagnia di altri coetanei" e "perché è importante dal punto di vista educativo".
E’ l’Emilia-Romagna la regione in cui la frequenza del nido è particolarmente diffusa (un bambino su 4 accede a questo tipo di servizio), ma livelli molto elevati si registrano anche nell’Italia Centrale e nelle aree metropolitane. Il servizio educativo più utilizzato è senza dubbio il pranzo a scuola che coinvolge almeno un bambino su due; le quote più alte di partecipazione si riscontrano nel Mezzogiorno: 63% nel Sud e 72% nelle Isole. A questo proposito, c’è da osservare che chi torna a casa per pranzare lo fa spesso solo perché la scuola non offre questo tipo di servizio.
La ricerca conferma infine che siamo un popolo di "mammoni": il 70% dei bambini che frequentano la scuola materna vanno e tornano da scuola accompagnati dalla mamma, mentre il padre è presente in poco meno del 10% dei casi (ma nel Sud questa percentuale è superiore); gli alunni delle scuole elementari che si recano a scuola da soli sono solamente il 13%, ma la percentuale sale al 40% fra gli alunni delle medie inferiori.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Bimbo di dieci anni salva nonna da crisi epilettica: “Ho imparato tutto scuola, dalle lezioni di pronto soccorso”

Un bambino di soli dieci anni è riuscito a salvare la vita a sua nonna…

05/04/2025

Prevenzione della corruzione e per la trasparenza nelle scuole, c’è un responsabile regionale che dovrebbe monitorare e controllare

Non tutti sanno che anche nelle scuole, come pure in tutta la pubblica Amministrazione, c'è…

05/04/2025

Mamma offre soldi al figlio in cambio di un sei in matematica: “Sono disperata”, il video fa discutere

Un video pubblicato su TikTok di una mamma con in mano una busta contenente soldi…

05/04/2025

Registro elettronico, no pubblicità o servizi commerciali: i chiarimenti del Mim in una nota – PDF

Con la nota 2773 del 4 aprile 2025, come riporta Cisl Scuola, il MIM si…

05/04/2025

Sara Campanella, la madre docente scrive alla sua dirigente: “Aiutami ad entrare in tutte le scuole, vivrò solo per educare”

Il femminicidio di Sara Campanella, 22enne accoltellata a morte lo scorso 31 marzo per strada…

05/04/2025