Le scuole che hanno ideato e realizzato un progetto innovativo, capace di dare un sensibile impulso all’insegnamento delle lingue, mediante innovazioni e pratiche didattiche efficaci, possono presentare la candidatura per ottenere l’importante riconoscimento europeo dedicato alle lingue, il Label europeo delle lingue.
L’iniziativa mira a:
L’iniziativa è coordinata dalla Commissione europea, ma gestita in modo decentrato dagli Stati membri dell’Unione.
In Italia il Label europeo delle Lingue è promosso dal Ministero dell’Istruzione, dal Ministero dell’Università e della Ricerca e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che si avvalgono delle Agenzie nazionali Erasmus+ di riferimento per i seguenti ambiti di competenza:
Per l’ambito istruzione scolastica, superiore e degli adulti si riserverà particolare attenzione ai progetti che rispondano a una o più delle seguenti priorità nazionali:
La scadenza per l’invio delle candidature è fissata al giorno 8 settembre 2020 alle ore 12:00.
Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…
Siamo ancora ad aprile, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…
Il decreto n° 45 pubblicato in gazzetta ufficiale il 7 aprile 2025, nel dettare disposizioni…
Prova orale del concorso docenti Pnrr 2 da rifare: questo quanto è stato deciso in…
Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…
Ultimi ritocchi prima di un evento speciale: l’Istituto Comprensivo Alessandro Manzoni si prepara a ricevere…