Categorie: Generale

LabForm integra tutte le proposte di UNITUS

CobasCobas

Il LabForm integra e promuove tutte le proposte di UNITUS per la formazione iniziale, la formazione in servizio e l’aggiornamento degli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e co-progetta, con i soggetti interessati, attività ed iniziative che possano fornire risposte efficaci a richieste formative specifiche.

E’ una struttura d’Ateneo residenziale e virtuale, con utilizzo delle piattaforme Moodle-Unitus e DICOLAB-Indire, aperta alla comunità educativa istituzionale con lo scopo di promuovere un circuito virtuoso tra i bisogni formativi, la ricerca di buone pratiche didattiche e l’implementazione di azioni per la qualità del sistema di istruzione. La partecipazione alle attività del LabForm consente l’acquisizione di Crediti Formativi (Art. 14 Legge 240/2010). Nel LabForm ci sono i seguenti Tavoli tematici permanenti:

Tavolo Ricerca: Ricerche e azioni sperimentali sui processi di apprendimento-insegnamento in contesti scolastici.

Tavolo Progettazione: Progetti di interesse educativo/formativo/didattico in partenariato con scuole, istituti, terzo settore, enti pubblici e privati su bandi regionali, nazionali ed europei.

Tavolo Formazione: Pianificazione attività esperienziali e percorsi di formazione continua, aggiornamento e formazione pre-servizio degli insegnanti di ogni ordine e grado.

Tavolo Saperi essenziali area umanistica ◦Individuazione e trasposizione didattico-metodologica dei saperi essenziali in area umanistica per l’accesso ai corsi universitari degli studenti della scuola di secondo grado.

Tavolo Saperi essenziali area scientifica ◦Individuazione e trasposizione didattico-metodologica dei saperi essenziali in area scientifica per l’accesso ai corsi universitari degli studenti della scuola di secondo grado.

Tavolo Saperi essenziali area linguistica ◦Individuazione e trasposizione didattico-metodologica dei saperi essenziali nell’ambito della lingua inglese per l’accesso ai corsi universitari degli studenti della scuola di secondo grado.

Tavolo Saperi essenziali area economica ◦Individuazione e trasposizione didattico-metodologica dei saperi essenziali in area economica per l’accesso ai corsi universitari degli studenti della scuola di secondo grado

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, gli idonei ai concorsi PNRR rimangono in graduatoria per il ruolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, chi non ha ancora conseguito l’abilitazione 30 CFU, ma la conseguirà entro giugno, potrà inserire il titolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025