Università e Afam

Laboratorio di uncinetto agli studenti per socializzare e rilassarsi: il progetto come buona pratica

Partendo dal motto “No merito, solo condivisione e good vibes”, un gruppo di studenti e studentesse dell’Università di Milano-Bicocca ha realizzato un progetto innovativo, che ha introdotto da qualche settimana il laboratorio di uncinetto e di maglia aperto a tutti, anche ai meno esperti. A frequentarlo sono attualmente una trentina di persone.

L’idea di creare il laboratorio è nata dagli allievi e le allieve dell’ateneo milanese, che hanno in questo modo inteso creare uno spazio nel quale trovarsi in compagnia, per realizzare lavori individuali e collettivi. Uno degli aspetti salienti del progetto è infatti proprio quello di condividere, in un ambiente sicuro e conviviale, tecniche di lavoro, idee e promuovere la creatività e dove si possano vivere le proprie passioni, parallelamente allo studio.

Knitting therapy: benefici

Secondo numerosi studi scientifici la knitting therapy è una sorta di trattamento per distrarre il malato dal dolore, viene quindi usata in molti casi per favorire il benessere del cervello. Se ne parla da tempo infatti e sono una decina gli ospedali da nord a sud, da Milano a Messina, passando per Latina, Terni e Bologna dove è attivata la knitting therapy e un network – una community ribattezzata “Il filo che unisce” (https://www.gomitolorosa.org/il-filo-che-unisce/) – che registra la partecipazione di oltre 1500 persone su tutto il territorio nazionale, per un totale di 150 gruppi diversi di lavoro.

Inoltre, lavorare a maglia o a uncinetto è anche un’occasione per socializzare che raccoglie molti appassionati. Tra i più noti il tuffatore britannico Tom Daley, che sul suo profilo Instagram ha ammesso di avere fatto pace con il fatto di essere ricordato più per aver sferruzzato sugli spalti delle Olimpiadi di Tokyo 2021 che per aver conquistato la medaglia d’oro. Il tuffatore ha un profilo social nel quale spiega tecniche e idee per il lavoro a maglia.

Il laboratorio senza performatività

Nelle intenzioni delle studentesse e degli studenti promotori del laboratorio della Bicocca, sin dall’inizio, c’era appunto quello di creare uno spazio nel quale collaborare e aiutarsi a vicenda, ma soprattutto un luogo senza performatività, contro un’idea diffusa di università e di luoghi della formazione che puntano troppo sulla competitività. L’iniziativa ha tra gli altri obiettivi quello di trasformare l’ambiente universitario, tradizionalmente centrato sullo studio passivo, in uno spazio di socialità aperto a tutti.

Carmelina Maurizio

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024