Politica scolastica

L’Agenda Sud abbatterà dispersione scolastica della Sicilia?

“Agenda Sud in 150 scuole, con progetti che diano risposte al fenomeno della dispersione scolastica”, così il ministro Valditara che sottolinea pure la presenza di due Italie anche sul versante istruzione. E Bari dà pure i numeri: “Negli ultimi anni l’Italia ha conseguito dei risultati importanti nella lotta alla dispersione. Il traguardo posto dal Pnrr per il 2026 è la riduzione al 10,2% e al 9% per il 2030”. 

Tuttavia, aggiunge, analizzando i dati “si nota una forte disparità tra regioni e uno svantaggio molto accentuato nel Mezzogiorno. In Sicilia si arriva al 21%”. 

Ora se in Sicilia all’oggi si arriva la 21%, come si fa a passare 10,2% di dispersione in tre anni (il 10% in meno)? Un mistero che appare difficile da svelare posto pure l’implementazione della sua “Agenda Sud”. Tranne che trovi personale coi super poteri e progetti geniali.

D’altra parte Valditara stesso riconosce che in regioni come Trentino, Lombardia e Veneto i risultati degli studenti sono superiori a quelli della Finlandia, mentre esiste una parte d’Italia che presenta problemi inaccettabili che compromettono il futuro dei ragazzi. 

Ora, il punto centrale consiste nel capire il motivo di tanta differenza fra i pochi, e fisiologici, abbandoni dei ragazzi delle regioni più ricche d’Italia e quelli enormi e sanguinolenti delle regioni più povere fra cui la Sicilia. 

Perché lì è il nodo e ogni altro rimedio che si voglia mettere in campo è un pannicello caldo per nascondere la vera ferita. Che è secolare. 

Infatti la realtà è diversa e va la di fuori della Agenda Sud del ministro.  Si ha la sensazione che si finga di ignorare che la dispersione in Sicilia è figlia legittima della povertà e della disoccupazione. Non si riportano i ragazzi a scuola per progetti, ma per lavoro e dignità ai genitori. 

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Come ridare autorevolezza genitori e scuola? Galimberti e Crepet sognano il “ritorno all’ordine e al passato”, ma la semplificazione è dannosa e fuorviante

Una delle più grandi insidie che impediscono alla riflessione sull'educazione di procedere in senso progressivo…

12/04/2025

Rsu Scuola, chi votare il 14, 15 e 16 aprile? I sindacati presentano i loro programmi elettorali: 10 VIDEO INTERVENTI

Il mondo della scuola si appresta a vivere il rinnovo delle Rsu d’Istituto: l’appuntamento, per…

12/04/2025

Elezioni RSU, nota Aran: si va avanti come previsto, il TAR non ha titolo per annullare una procedura gestita dagli stessi soggetti sindacali

Una tempesta in un bicchier d’acqua: così si potrebbe commentare la vicenda della possibile sospensione…

12/04/2025

Graduatoria 24 mesi personale Ata, domande dal 28 aprile alle ore 14 del 19 maggio. Allegato G giugno.

Il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per titoli per l’aggiornamento e l’integrazione…

12/04/2025

Indicazioni nazionali 2025: bene sulla lingua italiana, la “scrittura democratica” è solo fuffa

Diceva Cesare Beccaria: “Peggio dell’ignoranza è un confuso sapere”. Dal mio punto di vista è…

12/04/2025

Studenti maltrattati, Verona un professore e due maestre sotto accusa

La cronaca scolastica è segnata da diverse vicende giudiziarie che vedono protagonisti alcuni insegnanti accusati…

12/04/2025