Politica scolastica

L’Agenda Sud abbatterà dispersione scolastica della Sicilia?

“Agenda Sud in 150 scuole, con progetti che diano risposte al fenomeno della dispersione scolastica”, così il ministro Valditara che sottolinea pure la presenza di due Italie anche sul versante istruzione. E Bari dà pure i numeri: “Negli ultimi anni l’Italia ha conseguito dei risultati importanti nella lotta alla dispersione. Il traguardo posto dal Pnrr per il 2026 è la riduzione al 10,2% e al 9% per il 2030”. 

Tuttavia, aggiunge, analizzando i dati “si nota una forte disparità tra regioni e uno svantaggio molto accentuato nel Mezzogiorno. In Sicilia si arriva al 21%”. 

Ora se in Sicilia all’oggi si arriva la 21%, come si fa a passare 10,2% di dispersione in tre anni (il 10% in meno)? Un mistero che appare difficile da svelare posto pure l’implementazione della sua “Agenda Sud”. Tranne che trovi personale coi super poteri e progetti geniali.

D’altra parte Valditara stesso riconosce che in regioni come Trentino, Lombardia e Veneto i risultati degli studenti sono superiori a quelli della Finlandia, mentre esiste una parte d’Italia che presenta problemi inaccettabili che compromettono il futuro dei ragazzi. 

Ora, il punto centrale consiste nel capire il motivo di tanta differenza fra i pochi, e fisiologici, abbandoni dei ragazzi delle regioni più ricche d’Italia e quelli enormi e sanguinolenti delle regioni più povere fra cui la Sicilia. 

Perché lì è il nodo e ogni altro rimedio che si voglia mettere in campo è un pannicello caldo per nascondere la vera ferita. Che è secolare. 

Infatti la realtà è diversa e va la di fuori della Agenda Sud del ministro.  Si ha la sensazione che si finga di ignorare che la dispersione in Sicilia è figlia legittima della povertà e della disoccupazione. Non si riportano i ragazzi a scuola per progetti, ma per lavoro e dignità ai genitori. 

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025

Incarichi di presidenza, gli aspiranti alla conferma devono presentare domanda dal 6 al 26 maggio 2025: la direttiva [PDF]

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…

03/04/2025

Social, la maggioranza dei giovani usa Instagram e Tik Tok anche per informarsi e rifiuta i media tradizionali: rapporto Censis

I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…

03/04/2025

Cantico delle Creature studiato scuola, Valditara commenta la decisione della Camera: “Pietra miliare della letteratura”

Percorsi di approfondimento a scuola relativi al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi per…

03/04/2025

Professore arrestato Pontedera durante una lezione: è accusato di violenza sessuale su un’alunna

Un professore di un istituto superiore di Pontedera, in provincia di Firenze, è stato arrestato…

03/04/2025