I lettori ci scrivono

L’alternanza scuola-lavoro ha cambiato veste

CobasCobas

L’alternanza scuola-lavoro è stata introdotta nel 2005 come attività formativa esterna, parallela, complementare e autonoma: “Se faccio capisco” è il suo leitmotiv.

Iniziativa tesa alla “realizzazione di un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro e la società civile” e a “correlare l’offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio”.

La situazione è stata radicalmente modificata dalla legge 107/2015. Gli enti esterni sono stati coinvolti nella definizione dei traguardi formativi cui il Piano Triennale dell’Offerta Formativa mira: “Ai fini della predisposizione del piano, il dirigente scolastico promuove i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali ed economiche operanti nel territorio”, ridisegnando il campo del problema.

La condivisione delle finalità del piano modifica il ruolo e la funzione delle aziende e delle realtà locali: la separatezza dell’alternanza è superata. Esse entrano a pieno titolo nello sviluppo degli itinerari formativi.

Come? Con quali compiti? In quale fase dell’attività scolastica?

Si trascrive il processo vitale del PTOF, in cui è collocata l’alternanza, organicamente.

REALIZZAZIONE: il Consiglio di Istituto, che lo approva (“adotta”), “elabora gli indirizzi generali” da cui dipende la ratifica. Tra questi troneggia l’elenco delle competenze generali caratterizzanti i percorsi di studio.

Il dirigente scolastico formalizza gli indirizzi generali (“definisce”) con i contributi delle diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio.

Le linee guida sono trasmesse al Collegio dei Docenti per l’elaborazione.

GESTIONE Il Collegio dei docenti e i Consigli di Classe sono i soggetti responsabili: le aziende e le organizzazioni locali collaborano.

VALIDAZIONE  IN ITINERE – Il Collegio dei docenti che “programma l’azione educativa” “valuta periodicamente l’andamento complessivo dell’azione didattica per verificarne l’efficacia in rapporto agli orientamenti e agli obiettivi programmati, proponendo, ove necessario, opportune misure per il miglioramento dell’attività scolastica”.

EX POST: Invalsi, realtà locali, università rilevano lo scostamento tra risultati attesi e risultati osservati, lo comunicano alle scuole per gli opportuni interventi (feed-back).

Ahimè, la palude scuola ha inghiottito anche il cambiamento previsto dalla 107: l’alternanza continua ad essere un’attività separata, con propri obiettivi, alternativa.

Enrico Maranzana

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, gli idonei ai concorsi PNRR rimangono in graduatoria per il ruolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, chi non ha ancora conseguito l’abilitazione 30 CFU, ma la conseguirà entro giugno, potrà inserire il titolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025