La Tecnica consiglia

L’ambiente e lo sviluppo sostenibile: percorsi di cittadinanza a scuola

CobasCobas

I percorsi di cittadinanza attiva risultano fondamentali per la scuola di oggi. Bullismo, atti valdalici, razzismo sono piaghe della società contemporanea.
I percorsi di cittadinanza sono temi che la scuola, in quanto istituzione, deve promuovere fra i banchi. Si può certamente parlare di una emergenza alla cittadinanza attiva.

Tuttavia, educare alla cittadinanza, vuol dire anche volgere lo sguardo verso il rispetto dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile, temi molto importanti in chiave futura, che proprio per questo motivo bisogna necessariamente far conoscere agli studenti, che rappresentano il futuro.

Non mancano i percorsi multidisciplinari da proporre in classe, anzi, da tempo sono diffusi nelle scuole. E senza dubbio, un ottimo ausilio per gli insegnanti è quello del digitale, veicolo estremamente familiare agli alunni, sin dalla scuola primaria.

Le idee, a tal proposito non mancano. Infatti per radicare nei più piccoli i concetti di ambiente  e sostenibilità si può far ricorso alle fiabe classiche, racconti di un mondo tipicamente naturale, bucolico e contadino e metterlo a confronti con le vicende contemporanee, come l’imprenditoria senza scrupoli, l’inquinamento, l’emergenza rifiuti.
Un modo percorso tematico cronologico, finalizzato a far riflettere i ragazzi sulle profonde trasformazioni che l’uomo ha prodotto nel tempo sull’ambiente e contestualmente, promuovere negli alunni l’adozione consapevole di comportamenti sostenibili.

 

A tal proposito, La Tecnica della Scuola, propone un corso online, in modalità webinar, dal titolo: “Percorsi di cittadinanza. L’ambiente nella letteratura per l’infanzia“.

Saranno svolti 2 incontri di 2 ore ciascuno per un totale di 4 ore di formazione:
> Venerdì 26 ottobre 2018 – Ore 16.00/18.00
> Martedì 30 ottobre 2018 – Ore 16.00/18.00

CLICCA QUI PER TUTTE LE INFO

Redazione

Articoli recenti

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025