Politica scolastica

Landini: “Folle lasciare la didattica a distanza in mano alle multinazionali”

“Sull’insegnamento a distanza, la scuola dovrà misurarsi con le tecnologie e sarebbe una follia se pensassimo che il sistema di insegnamento a distanza fosse dato in mano alle multinazionali, sarebbe un regalo che mette a disposizione dati e quindi un tema di questa natura pone la necessità di una progettazione che abbia un controllo pubblico”. 

Così il leader della Cgil, Maurizio Landini, durante un intervento nel corso di un evento andato in onda, in diretta, su Collettiva, nuova piattaforma multimediale della Cgil che raccoglie le esperienze di Rassegna Sindacale, Radio Articolo 1, Ediesse, degli uffici stampa e dei comunicatori della Cgil a livello nazionale e territoriale.

E poi: “Prima della pandemia erano 500-600 mila i lavoratori ‘a distanza’, in queste settimane siamo arrivati a 8,5 milioni” di persone in smart working, “una dimensione e una velocità che non ha precedenti. Sindacalmente c’è la necessità di sapere come si agisce sul piano contrattuale per affrontare e tutelare questa condizione”.

Per la Cgil bisogna “mettere al centro i bisogni delle persone perché la tecnologia non è neutra, quindi la progettazione di ciò che la fa funzionare deve rispondere ai bisogni sociali delle persone”.

Landini osserva che “il nuovo oro sono i dati” e la “discussione riguarda tutte le attività umane ed economiche a qualsiasi livello”. Quindi, avverte, ci sono due possibilità o si sceglie “un modello partecipativo in cui le persone decidono a cosa devono servire i dati oppure aumentano i livelli di autoritarismo e la riduzione degli spazi democratici”.

LA SCUOLA CHE VERRÀ

LA TECNICA PER LA SCUOLA

Come fare didattica distanza: consigli e soluzioni

Andrea Carlino

Articoli recenti

Isole minori della Sicilia, online la piattaforma per i rimborsi integrali dei biglietti docenti e ATA pendolari

"È online la piattaforma informatica che consente ai dipendenti pubblici pendolari nelle isole minori siciliane…

02/04/2025

Permessi docenti e personale Ata, possibile fruire anche di quelli retribuiti e che sono previsti da specifiche disposizioni di legge.

Bisogna sapere che per il personale docente non è affatto abrogata la norma prevista dall'art.15…

02/04/2025

Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto

I nuovi programmi scolastici, figli delle indicazioni nazionali della scuola primaria introdotte dal ministero dell’Istruzione,…

02/04/2025

Sciopero scuola 4 aprile: protesta contro Nuove Indicazioni Nazionali, mercato delle abilitazioni e rinnovo contratto

Venerdì, 4 aprile, ci sarà un nuovo sciopero del comparto e area istruzione e ricerca…

02/04/2025

Quota gita scolastica pagata qualche ora in ritardo, bimba esclusa. La ds alla madre: “Può accompagnarla in auto”, lei non ci sta

Una questione complessa: la mamma di una bambina di nove anni, iscritta in una scuola…

02/04/2025