Home Didattica L’Animatore Digitale nella progettazione grafica intuitiva

L’Animatore Digitale nella progettazione grafica intuitiva

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

L’Animatore Digitale, in concreto, affianca il Dirigente e il Direttore dei Servizi Amministrativi (DSGA) nella progettazione e realizzazione dei progetti di innovazione digitale contenuti nel PNSD: è un docente della scuola, mai un professionista esterno, trattandosi di una figura che:

• richiede un’integrazione forte nella scuola, una conoscenza del PTOF e della comunità scolastica.

Ogni istituzione scolastica sceglie il suo Animatore Digitale (uno per scuola): il Dirigente Scolastico risponderà alla mail inviata dal MIUR con il nominativo individuato nel proprio corpo docenti, secondo la modalità ritenuta più opportuna.

Il MIUR monitora costantemente l’attività di questo docente “speciale” e l’effettivo svolgimento dei progetti, per i quali ogni scuola riceve un budget da spendere, pari a 1000 euro.

Nello specifico, questa figura professionale ha il compito di: provvedere alla formazione di laboratori formativi che coinvolgano l’intera comunità scolastica; favorire la partecipazione attiva degli studenti ai workshop e altre attività anche aperte alle famiglie, al fine di promuovere e realizzare una cultura digitale che sia il più possibile condivisa; individuare e applicare soluzioni tecnologiche innovative all’interno della scuola, tenendo conto delle esigenze e fabbisogni della stessa e in sinergia con attività svolte da altre figure similari.

Un esempio applicativo del lavoro dell’animatore digitale può essere l’uso di Canva un sistema di Progettazione grafica intuitiva. Canva offre a insegnanti e studenti un modo nuovo e semplice di creare progetti grafici.

La funzionalità di questo sistema consente la creazione di presentazioni, poster, post e documenti per una pagina web, un blog o su social media ma soprattutto la creazione di presentazioni (in formato di rivista o brochure, o giornale).

Con oltre 1 milione di foto, icone e layout, questo strumento di progettazione consente agli studenti di realizzare splendidi manufatti digitali senza l’uso di software client più celebri e costosi.

I progetti possono essere condivisi: si può limitare l’accesso alla sola visualizzazione del progetto o dare la possibilità di collaborarvi.