Home Generale L’ansia non consente buoni risultati a scuola

L’ansia non consente buoni risultati a scuola

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

L’ansia continua a essere un bruto affaire per bambini e giovani, e può essere un fattore di scarsa frequenza scolastica, come affermano i ricercatori della Exeter Medical School in uno studio pubblicato su Child and Adolescent Mental Health.

Di 4.930 studi di settore (condotti in Nord America, Europa e Asia), solo 11 hanno soddisfatto i criteri che hanno consentito di includerli nell’analisi. Il team ha classificato la frequenza scolastica sotto diverse categorie: le assenze totali, quelle mediche, quelle ingiustificate, il rifiuto della scuola (dove il bambino fatica a frequentarla a causa di disagio emotivo).

I risultati dello studio

I risultati di otto studi, spiegano gli studiosi, hanno suggerito una “sorprendente” associazione tra assenze e ansia, nonché il legame atteso tra ansia e rifiuto della scuola.

Bisognerebbe allora prestare attenzione alla possibilità che l’ansia possa essere alla base della scarsa frequenza scolastica e che nello stesso tempo può «causare anche molti sintomi fisici diversi, come pancia e mal di testa».

Tuttavia, spiegano gli esperti, l’ansia è “altamente curabile” e ci sono “trattamenti efficaci”.