Didattica

L’apprendimento attivo: il metodo maieutico in classe

Come lavorare in classe con l’apprendimento attivo e cosa ha che fare con l’approccio dell’insegnante facilitatore? Come implementare in classe una didattica efficace?  (VAI AL CORSO Apprendimento attivo in classe: culture, metodi e strumenti)

L’apprendimento attivo ha a che fare con il metodo maieutico. La maieutica è l’arte di estrarre, di fare emergere, di portare a coscienza, un approccio fortemente sostenuto e proposto da Danilo Dolci per aprire le relazioni pedagogiche in senso pluridirezionale e di scambio reciproco. In questo fare pedagogico l’insegnante facilitatore dovrà quindi accostarsi agli alunni con empatia, comprensione, fiducia, autenticità.

Apprendimento attivo e maieutica

Apprendimento attivo significa far crescere i ragazzi. Far crescere è attivare. È mettere alla prova, è sollecitare, è spronare, è accendere. Far crescere è avviare studenti e classi all’esperienza concreta. Qui la strada maestra è incentrata sui metodi attivi, per una spinta concreta, non filosofica, passo dopo passo, che coinvolga tutti, ognuno con le sue possibilità e modalità. Proprio partendo dalla modalità comunicativa nella classe (parola circolare), dal cavalcare le emozioni che non dormono mai (senti-momento), fino all’uso moderato ma vivo del corpo (corpo piccolo), si guidano i ragazzi alla crescita.

Ecco alcuni fattori da osservare nei ragazzi, nell’ambito di un approccio maieutico:

  • estroversione/introversione
  • gradevolezza/ostilità
  • coscienziosità
  • stabilità/instabilità 

Il corso

Su questi argomenti il corso Apprendimento attivo in classe: culture, metodi e strumentiin programma dal 13 dicembre, a cura di Pino De Sario.

Redazione

Articoli recenti

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025

Incarichi di presidenza, gli aspiranti alla conferma devono presentare domanda dal 6 al 26 maggio 2025: la direttiva [PDF]

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…

03/04/2025

Social, la maggioranza dei giovani usa Instagram e Tik Tok anche per informarsi e rifiuta i media tradizionali: rapporto Censis

I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…

03/04/2025

Cantico delle Creature studiato scuola, Valditara commenta la decisione della Camera: “Pietra miliare della letteratura”

Percorsi di approfondimento a scuola relativi al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi per…

03/04/2025

Professore arrestato Pontedera durante una lezione: è accusato di violenza sessuale su un’alunna

Un professore di un istituto superiore di Pontedera, in provincia di Firenze, è stato arrestato…

03/04/2025