La scuola italiana ha un comportamento simile a quello di uno studente impreparato: i vicini di banco sono la sua risorsa informativa.
La certificazione delle competenze sia d’esempio. Problematica introdotta per rispondere a una sollecitazione europea; anche la definizione di “competenza” è stata mutuata da un’elaborazione comunitaria.
Nel 1949 decine di psicologi e insegnanti, coordinati da Benjamin Bloom, costatata la soggettività delle valutazioni scolastiche, hanno proposto una tassonomia [1956] per uniformare i criteri di giudizio delle prestazioni degli studenti.
Si tratta di un’organizzazione gerarchica che scandaglia tre aree: cognitiva, affettiva e psicomotoria.
Si tratta di un’efficace piattaforma per definire gli obiettivi dell’insegnamento.
Il primo blocco “padronanza” riguarda l’istruzione, l’interazione con le diverse materie di studio; gli altri due blocchi riguardano l’educazione, la promozione e il consolidamento delle qualità intellettuale degli studenti.
I traguardi educativi sono traguardi di sistema: tutte le componenti della scuola, sinergicamente, concorrono al loro perseguimento. Il DPR sull’autonomia scolastica del ’99 ha formalizzato tale assunto orientando la gestione della scuola alla ”Progettazione e realizzazione di interventi di educazione, formazione e istruzione mirati allo sviluppo della persona umana, adeguati ai diversi contesti” .
Per PROGETTAZIONE è da intendere:
Per FORMAZIONE è da intendere l’esplicitazione delle caratteristiche dell’ambiente socio-economico-culturale con cui gli studenti interagiranno: aspetti che orientano i processi educativi e dell’istruzione.
La piramide organizzativa che appare in figura è il fondamento della struttura decisionale introdotta dai decreti delegati del 74:
Come hanno operato i parlamentari di quest’ultimo decennio per corroborare questo quadro scientifico-normativo che le scuole non hanno mai realizzato?
2008 – Camera dei deputati – proposta di legge del deputato Aprea: “La riforma degli organi collegiali della scuola degli anni settanta ha cercato di superare il centralismo dello Stato, ma ha mostrato, quasi subito, tutti i suoi limiti. I poteri riconosciuti agli organi collegiali sono stati di fatto esautorati dall’eccessivo formalismo centralistico e dalla limitatezza delle risorse, e ciò ha determinato una continua deresponsabilizzazione della componente dei genitori e l’affievolirsi della loro partecipazione” .
Art. 3 Gli organi delle istituzioni scolastiche sono:
2015 – Legge 107 – Sistema nazionale di istruzione e formazione. La finalità educativa, prevista dalla legge 53/2003, è stata depennata, sostituita dall’aggettivo nazionale.
Enrico Maranzana
Gli obiettivi di una gita scolastica includono l'apprendimento esperienziale, il rafforzamento delle relazioni tra studenti…
Ieri abbiamo dato notizia della giovane di sedici anni che ha tentato di togliersi la…
Il suo primo romanzo di successo, ”Raccontami la notte in cui sono nato”, lo ha…
La recente sentenza della Corte di Cassazione del 11 giugno 2024 ha aperto una significativa…
Solo un mese fa se ne volava in cielo. Sammy Basso ci ha lasciato un…
Il caso della ragazzina di dodici anni che ha accoltellato un compagno di scuola, a…