I lettori ci scrivono

L’arte come strumento di conoscenza

Il metodo sophiartistico si basa sull’interpretazione e la rielaborazione delle opere d’arte che possiedono valori intrinsechi non dovuti soltanto all’aspetto estetico e formale ma soprattutto alla creatività e all’esperienza che il prodotto artistico rappresenta.

Guidare i giovani in questo percorso di conoscenza li educa ad acquisire gli strumenti per conferire valori all’esistenza e alle sue molteplici espressioni. Interpretare un’opera d’arte (film, scultura, pittura) non si deve limitare ad una semplice e generica osservazione ma alla trasposizione nella vita reale e personale dei contenuti creativi e simbolici del messaggio artistico (avvenimenti, esperienze, dolori, gioie, vittorie e sconfitte).

Mai come in questo periodo storico, particolarmente critico a livello nazionale e mondiale, l’arte come strumento di conoscenza può diventare un canale privilegiato e di alto spessore culturale e sociale. Leggere un libro, vedere un film, osservare anche a distanza le meraviglie artistiche del nostro patrimonio nazionale può aiutare i ragazzi a spaziare mentalmente e idealmente oltre le mura scolastiche e delle proprie abitazioni. Il famoso detto “impara l’arte e mettila da parte” è un falso e fuorviante etichettamento.

Nella produzione artistica vive un mondo sommerso e sicuramente poco conosciuto da molti, la fretta eccessiva del quotidiano tran tran ha lasciato ora lo spazio al silenzio irreale delle città che testimoniano un passato ancora tutto da scoprire e amare.

L’educazione al bello, deve rappresentare il faro e il punto di riferimento per tanti giovani che purtroppo in questo periodo hanno vissuto il risvolto negativo della vita.

Ma anche in questo contesto, come nelle opere d’arte, la creatività, l’immaginazione e la fantasia possono diventare delle finestre aperte su un futuro migliore. Socrate intendeva la bellezza come giustizia perché ciò che è bello non può non essere giusto. Un po’ di filosofia non guasta e dalle parole di Einstein lo stimolo a guardare con occhi diversi dentro e fuori di noi: “Lo studio e, in generale la ricerca della verità e della bellezza sono una sfera di attività nella quale ci è consentito di rimanere bambini per tutta la via”.

Laura Alberico

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Docente precaria neo-mamma non ottiene l’allattamento, la preside la sanziona: ha continuato fare il tempo pieno! Flc-Cgil: situazione incresciosa

A volte a scuola si vivono delle situazioni surreali. Come quella capitata ad una insegnante…

08/04/2025

Scuola, comunità educante e democratica? Considerazioni sulle Nuove Indicazioni

Partendo dalla premessa culturale generale delle Nuove Indicazioni, non possiamo non rilevare un dato che…

07/04/2025

Decreto scuola in Gazzetta Ufficiale con misure per la riforma degli istituti tecnici e per il reclutamento dei docenti [PDF del DL]

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile il decreto legge 45 in materia di disposizioni…

07/04/2025

Accolto il ricorso della carta docente per i docenti precari

La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…

07/04/2025

Carabinieri irrompono scuola dopo 70 chiamate di emergenza: maestra sorpresa, a farle partire un bimbo dallo smartwatch

Una storia singolare: un bambino di una scuola del trevigiano ha fatto partire, dalla propria…

07/04/2025

Valditara: “La scuola serve per formare al lavoro. I docenti vanno motivati, dobbiamo assumere i migliori laureati”

Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara oggi, 7 aprile, è intervenuto a Monza,…

07/04/2025