I lettori ci scrivono

L’arte come strumento di conoscenza

Il metodo sophiartistico si basa sull’interpretazione e la rielaborazione delle opere d’arte che possiedono valori intrinsechi non dovuti soltanto all’aspetto estetico e formale ma soprattutto alla creatività e all’esperienza che il prodotto artistico rappresenta.

Guidare i giovani in questo percorso di conoscenza li educa ad acquisire gli strumenti per conferire valori all’esistenza e alle sue molteplici espressioni. Interpretare un’opera d’arte (film, scultura, pittura) non si deve limitare ad una semplice e generica osservazione ma alla trasposizione nella vita reale e personale dei contenuti creativi e simbolici del messaggio artistico (avvenimenti, esperienze, dolori, gioie, vittorie e sconfitte).

Mai come in questo periodo storico, particolarmente critico a livello nazionale e mondiale, l’arte come strumento di conoscenza può diventare un canale privilegiato e di alto spessore culturale e sociale. Leggere un libro, vedere un film, osservare anche a distanza le meraviglie artistiche del nostro patrimonio nazionale può aiutare i ragazzi a spaziare mentalmente e idealmente oltre le mura scolastiche e delle proprie abitazioni. Il famoso detto “impara l’arte e mettila da parte” è un falso e fuorviante etichettamento.

Nella produzione artistica vive un mondo sommerso e sicuramente poco conosciuto da molti, la fretta eccessiva del quotidiano tran tran ha lasciato ora lo spazio al silenzio irreale delle città che testimoniano un passato ancora tutto da scoprire e amare.

L’educazione al bello, deve rappresentare il faro e il punto di riferimento per tanti giovani che purtroppo in questo periodo hanno vissuto il risvolto negativo della vita.

Ma anche in questo contesto, come nelle opere d’arte, la creatività, l’immaginazione e la fantasia possono diventare delle finestre aperte su un futuro migliore. Socrate intendeva la bellezza come giustizia perché ciò che è bello non può non essere giusto. Un po’ di filosofia non guasta e dalle parole di Einstein lo stimolo a guardare con occhi diversi dentro e fuori di noi: “Lo studio e, in generale la ricerca della verità e della bellezza sono una sfera di attività nella quale ci è consentito di rimanere bambini per tutta la via”.

Laura Alberico

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Femminicidio Sara Campanella, l’ex prof: “Non sono riuscito dormire”, nelle scuole del suo paese si è parlato della tragedia

La comunità della cittadina in cui è nata si sta stringendo attorno alla famiglia di…

03/04/2025

Tfa Sostegno 2025, quando uscirà il bando? Valditara fa una previsione, i corsi Indire dovrebbero partire metà aprile

Tfa Sostegno, quando sarà pubblicato il bando? Si attende il decreto ministeriale che autorizza l'avvio…

03/04/2025

Permessi legge 104/92, fruizione ad ore solo per gli ATA: i docenti devono assentarsi per l’intera giornata. Novità nel nuovo CCNL?

L'ultimo CCNL 2019/2021, all’art. 68, comma 1, ha così previsto: “i dipendenti ATA hanno diritto,…

03/04/2025

GeoGebra: piano cartesiano, parabola e derivata, con gli strumenti giusti la matematica diventa un’esperienza

Spiegare il piano cartesiano, la parabola e la derivata senza annoiare è una sfida quotidiana.…

03/04/2025

Graduatorie interne, il contenzioso: reclami e ricorsi – DIRETTA ore 16,00

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

03/04/2025