I lettori ci scrivono

L’arte, la scienza e la libertà di insegnamento

Come si concilia il principio costituzionale della libertà dell’insegnamento con l’obbligatorietà, in certi ordini di scuola (in prospettiva in tutti?), di programmare per “UDA”, “per competenze” e simili?

 [Si vedano anche, ad esempio, le Indicazioni Nazionali DPR 89/2010: “Le Indicazioni non dettano alcun modello didattico-pedagogico. Ciò significa favorire la sperimentazione e lo scambio di esperienze metodologiche, valorizzare il ruolo dei docenti e delle autonomie scolastiche nella loro libera progettazione e negare diritto di cittadinanza, in questo delicatissimo ambito, a qualunque tentativo di prescrittivismo”]

Qualcuno potrebbe rispondere: anche prima dell’ “autonomia” non c’era libertà di insegnamento, visto che gli insegnanti dovevano seguire un programma.

No, non è la stessa cosa. L’articolo 33 della Costituzione dice: “L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento”. Arte e scienza libere non significa che qualunque cosa possa diventare arbitrariamente arte e scienza, ma che esse hanno statuti, istituzioni riconosciute, fondamenti epistemologici, modalità di verifica e di selezione dei propri contenuti e dei propri strumenti indipendenti dal potere politico.

Questo era anche il senso dell’esistenza di programmi nazionali: stabilire e aggiornare ciò che vale la pena insegnare alle nuove generazioni dovrebbe essere compito di una comunità scientifica che sta dietro a ogni singola disciplina, soggetta a cambiamenti, progressi, revisioni di cui la scuola dovrebbe tenere conto. Per questo, finché l’aggiornamento dei docenti era una cosa seria, si incentrava proprio sulle nuove prospettive e sulle nuove acquisizioni di ogni disciplina e sulle metodologie specificamente disciplinari del suo insegnamento.

Tutt’altra cosa è invece voler imporre agli insegnanti – da un unico punto di vista, che non è quello delle arti e delle scienze ma quello di una buro-pedagogia ministeriale – come in astratto si debba insegnare, a prescindere dal che cosa e dal perché. E visto che certe astrattissime metodologie vorrebbero imporsi come universali, annullando le specificità di ogni disciplina, fino a farsi contenuto unico e conferma di se stesse, la prospettiva è quella di eliminare direttamente anche le discipline, con l’obiettivo di arrivare a un’interdisciplinarità tutta formale, che non contiene più nulla. Il che significa porre le arti e le scienze alla mercé del potere politico: esattamente ciò che la Costituzione, non a caso elaborata alla luce dell’esperienza di una dittatura, voleva evitare.

Gruppo La nostra scuola

Associazione Agorà 33

Select the widget you want to show.

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024