Attualità

L’astensionismo si abbatte anche con l’istruzione

CobasCobas

Secondo il radar Swg, che ha studiato gli esiti delle ultime elezioni regionali, scomponendo le percentuali in base alla condizione economica e all’istruzione apparirebbe chiaro che, in Emilia Romagna per esempio, si è astenuto il 70% di coloro che vivono una condizione economica difficile, con una evidente rapporto fra povertà e partecipazione politica, arrivando alla conclusione che i più esclusi dalla vita democratica del Paese sono proprio i più poveri.

Dato che si conferma analizzando pure il titolo di studio degli elettori, specifica Swg.

In Umbria, se il 35% di chi ha un titolo di studio alto non ha partecipato alla competizione elettorale, il 62% di chi ha un titolo di studio basso non è andato a votare, confermando dunque il valore della cultura per la partecipazione democratica. 

Tuttavia, secondo il dato Swg, uno degli elementi fondamentali per ricostruire una partecipazione politica larga, prerequisito per una democrazia sana e qualitativamente efficiente, oltre al possesso di una istruzione ben pizzata, è la riduzione dei tassi di povertà in Italia, senza scordare fra l’altro che l’incidenza della povertà assoluta tra i minori, pari al 13,8%, è arrivata ai massimi storici.

Se non si inverte il trend, facile prevedere che il tasso di astensionismo è destinato a continuare a crescere anche in futuro.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025