Attualità

Latino alle medie, più storia e geografia, motoria per tutta la primaria: così Pacifico (Anief) vuole rilanciare la scuola

CobasCobas

“Bisogna reintrodurre lo studio del latino nella scuola media per facilitare apprendimento della lingua italiana, potenziare l’insegnamento di storia e geografia, estendere l’educazione motoria dalla prima elementare”, anziché solo in quarta e quinta primaria, “ridare dignità di materia educazione civica ed educare a una cittadinanza europea”: la richiesta arriva da Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief ed è stata formulata a Roma, giovedì 30 maggio, nella sala Conferenze di Fratelli d’Italia, durante un convengo organizzato sulla riforma dei programmi ministeriali con la sottosegretaria Paola Frassinetti, la senatrice Ella Bucalo e tanti altri parlamentari.

Pacifico ha spiegato che “il sindacato Anief, Associazione nazionale insegnanti e formatori, è aperto al dialogo con tutte le associazioni disciplinariste. I saperi cambiano ma anche si governano e i programmi riguardano le discipline”.

Il leader dell’associazione sindacale nata a Palermo ha anche fatto riferimento a quella Unione europea a cui si è spesso rivolto, a livello giudiziario, per difendere i diritti dei lavoratori della scuola.

“Ciò che non insegniamo nelle nostre scuole – ha sottolineato Pacifico – è l’Europa. L’educazione civica dovrebbe avere la sua dignità di materia. Oggi”, insegnata dai docenti scelti nel Consiglio di classe e quindi assieme alle altre discipline “è una materia trasversale. Sono state tolte tre ore alle medie anni fa, rimettiamole. Ci vuole una riforma ben discussa con tutti”, ha concluso il presidente dell’Anief.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

IA, col docente Avatar l’apprendimento si fa interattivo: grazie Plato salto metodologico alla Sapienza di Roma

L’apprendimento passa sempre più per l’intelligenza artificiale. Le conferme arrivano dalla Fondazione per la Medicina…

26/04/2025

Papa Francesco, maestro dell’umanità: il suo testamento pedagogico guida per la scuola del futuro

L’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, che…

25/04/2025

Valditara: 25 aprile celebriamo i valori di libertà e democrazia. Ma gli studenti Napoli sfilano con la bara di cartone: l’istruzione è morta

"Ottanta anni fa l'Italia tornava libera. Oggi celebriamo i valori di libertà e democrazia". A…

25/04/2025

La teoria di genere nei testi scolastici

Ci si può soltanto rallegrare di notizie come questa, di iniziative perfettamente democratiche, volte a…

25/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, un documento ideologico

Si è riunito martedì 22 aprile, in modalità online, il gruppo di lavoro PSI scuola.Presenti…

25/04/2025