Attualità

Latino, l’esperto: “Va inserito come materia obbligatoria fin dalla primaria. I docenti non lo difendono”

CobasCobas

Si parla spesso di latino a scuola. A dare la sua opinione in merito, su IlLibraio, è stato lo scrittore, pittore e latinista Nicola Gardini. Quest’ultimo ha parlato dell’importanza del trasmettere questa “lingua morta”, che poi tanto morta non è, ai più giovani, e del ruolo dei docenti.

Il latino e la sua “utilità”

Ecco le sue parole: “Intorno al latino girano pregiudizi e opinioni infondate. Chi lo ama di rado prende posizione pubblica in sua difesa. Gli stessi insegnanti tacciono; alcuni dubitano perfino del senso del loro lavoro. Per la maggior parte di quelli che si pronunciano pubblicamente sul latino – mi riferisco soprattutto a signori e signore che rivestono incarichi dirigenziali, in politica e negli ambienti della cultura – il latino è inutile”.

L’esperto crede che non bisogna sottovalutare l’apporto del latino nella vita di ognuno: “Tanta mancanza di argomenti rivela che i detrattori del latino non sanno che cosa sia il latino, e viene anche da pensare che non sappiano neppure che cosa siano la matematica o la biologia, dato che lo studio di qualunque materia si comprende sempre rispetto allo studio di un’altra, nell’insieme armonioso dei saperi. Io credo, al contrario, che del latino abbiamo più che mai bisogno, e penso anche che l’insegnamento del latino debba essere non solo protetto là dove già esiste, ma esteso come materia obbligatoria a tutti gli ordini di scuola, incluse le elementari e le medie, nelle forme più consone all’età degli studenti”.

“Il latino è una scienza”

“Il latino scritto è una scienza, non meno della matematica o della biologia. Per questo va studiato. Come ogni scienza, ha un suo sistema simbolico e una sua storia. Osserva i comportamenti dell’essere umano, come individuo sociale, li rappresenta, e indica problemi e soluzioni. Il discredito cui lo studio del latino è costretto in questi tempi riflette un’idea banalmente utilitaristica di lingua: lingua come strumento, lingua come cosa di tutti, lingua che c’è sempre e comunque… Non è così. La lingua è un fine, perché è costruzione del senso e dei modi in cui esprimere il senso e dar vita a un mondo comune”, ha aggiunto.

“I giovani possono studiare il latino nei modi più vari e più creativi, e la scuola deve guidarli con sapienza e con generosità, nel rispetto delle inclinazioni individuali, sempre infondendo il piacere della novità e della sorpresa e stimolando al confronto tra il passato e il presente, così da illuminare differenze e continuità. Al latino chiunque si può avvicinare in qualunque età. Bisogna però tenere a mente che la forza, l’energia e la ricchezza di visioni che ne possono trarre i giovani sono incomparabilmente maggiori”, ha concluso Gardini.

Latino anche alle medie, la richiesta di Pacifico (Anief)

Si è parlato di recente dellintroduzione del latino come materia anche alle medie: “Bisogna reintrodurre lo studio del latino nella scuola media per facilitare apprendimento della lingua italiana, potenziare l’insegnamento di storia e geografia, estendere l’educazione motoria dalla prima elementare”, anziché solo in quarta e quinta primaria, “ridare dignità di materia a educazione civica ed educare una cittadinanza europea”: la richiesta arriva da Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief ed è stata formulata a Roma, giovedì 30 maggio, nella sala Conferenze di Fratelli d’Italia, durante un convegno organizzato sulla riforma dei programmi ministeriali con la sottosegretaria Paola Frassinetti, la senatrice Ella Bucalo e tanti altri parlamentari.

Redazione

Articoli recenti

Elenchi aggiuntivi GPS, domande entro il 29 aprile: guida alla presentazione delle istanze e faq

Il Decreto Ministeriale n. 26 del 19 febbraio 2025 concerne la costituzione degli elenchi aggiuntivi…

25/04/2025

Case del Maestro, bando INPS per i soggiorni estivi: domande entro il 28 aprile 2025

L’INPS ha pubblicato anche quest'anno il bando di concorso Soggiorni estivi presso le Case del…

25/04/2025

Quali sono i vantaggi dell’insegnamento della grammatica attraverso il modello valenziale? Il webinar

Grammatica nozionistica, esercizi meccanici, studenti disorientati. Come affrontare le difficoltà in italiano di molti studenti?…

25/04/2025

Che cos’è il percorso 4+2? Il corso gratuito per le scuole e i docenti per rispondere tutti i dubbi

Sale il numero di istituti superiori tecnologici-professionali che hanno aderito alla nuova filiera 4+2 e…

25/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, prova orale: ecco come prepararsi

Come abbiamo scritto, la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici si è svolta…

25/04/2025