Attualità

Laura Pausini: “Mia figlia ha undici anni e ha il cellulare, dobbiamo controllarla. Oggi i ragazzi conoscono le cose un po’ presto”

Laura Pausini, classe 1974, una delle più celebri cantanti italiane nel mondo, è madre di una bambina di undici anni. Ai microfoni di Radio Deejay la cantante ha parlato innanzitutto della sua esperienza a scuola e poi di quella da madre, oggi.

Laura Pausini e l’ironia sull’esperienza a scuola

“Ero più brava nelle materie umanistiche, quello che si dice per dire che eri un somaro”, ha esordito con ironia. “In chimica e fisica non ero brava, la mia materia preferita era storia dell’arte. Mi piaceva scoprire tutte le pazzie che facevano questi artisti veri”

“Avrei voluto fare l’Accademia delle Belle Arti ma poi sono andata a Sanremo. Però è servito. Vedi tutto il testo della vita con una prospettiva sempre legata alla parte artistica. Io sapevo benissimo che volevo fare l’architetto o  l’interior designer”, ha raccontato.

“Voglio capire cosa vuole fare mia figlia da grande”

Poi, su sua figlia: “Ha undici anni e ha il cellulare. Dobbiamo controllarla. I ragazzi di oggi conoscono delle cose un po’ troppo presto. Io preferirei che lei me le chiedesse, è il sogno di tutti i genitori. Faccio in modo che possa essere aperta alla conoscenza delle lingue. Voglio capire cosa vuole fare, faccio domande alle sue amiche”, queste le sue parole.

Giorgia: “Con mio figlio sono severa. Preferirebbe andare a scuola fino a sera per non studiare con me”

Di recente anche la cantante Giorgia, altra voce simbolo della musica italiana, ha condiviso la sua esperienza da madre. “Mio figlio mi dice che sono un po’ rompiballe perché chiedo di riordinare o fare i compiti. Studiamo insieme… Abbiamo cambiato liceo, ora facciamo uno scientifico vicino a casa. Mi ha detto: preferisco andare a scuola fino alle 8 di sera piuttosto che studiare con te. Sono severa: del resto volevo fare l’insegnante, dopo il liceo linguistico ero avviatissima alla facoltà di Lingue. Poi niente, andavo a fare i soundcheck con i libri sotto braccio, e dopo Sanremo non ce l’ho fatta più a studiare. Mi sono fermata a sei esami”, queste le sue parole.

Ecco poi alcune battute sulla sua routine a casa: “Ogni giorno viene una signora a pulire, ma è impossibile. La scena è: io che aspiro ossessivamente, entra mio figlio in casa e gli chiedo: come è andata a scuola? Risponde, ma non sento”.

“Siamo in grande sintonia, perché io ascolto la musica sua, non perché lui ascolta la mia. Ogni tanto mettiamo anche cose ‘che c’erano prima’, io ascoltavo Busta Rhymes, il rap degli anni ’90. Ma niente, ci sentiamo Tha Supreme e Anna. È giusto che ascolti la musica della sua generazione e mi piace che oggi ci sia una valanga di musica italiana, questo rap, trap, pop”, ha aggiunto.

Laura Bombaci

Articoli recenti

Contratto scuola, Fracassi (Flc-Cgil) non ci sta: “Con le risorse in campo l’aumento sarebbe di 60 euro, ci vuole uno stanziamento aggiuntivo”

Il 26 marzo scorso Aran e sindacati si sono incontrati per una ricognizione precisa delle…

29/03/2025

Regione Campania, De Luca: “Investiti 25 milioni per 100 scuolabus. In arrivo importanti risorse per l’edilizia scolastica”

Nel suo consueto punto settimanale sui social, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca…

29/03/2025

Rinnovo contratto scuola, solo 30 euro netti d’aumento. Per d’Errico: è colpa del DL 29/93 che ha privatizzato il comparto: ridateci gli scatti biennali!

“La rovina della scuola è stata la privatizzazione introdotta col decreto legislativo 29 del 1993…

29/03/2025

Fism compie 25 anni, Valditara: “L’attenzione qualità e innovazione delle scuole dell’infanzia paritarie merita il massimo confronto istituzionale”

Si sono aperti questa mattina, presso l’Auditorium del Massimo nella Capitale, i lavori del convegno…

29/03/2025

Concorso dirigenti scolastici, Caso (M5S): gravi ombre sulla regolarità, chiesta interrogazione ai Ministri Valditara e Zangrillo

“Quanto sta emergendo relativamente al concorso ordinario, bandito il 18 dicembre scorso, per il reclutamento…

29/03/2025

Mobilità 2025/2026, già in arrivo le lettere di notifica per la valutazione dei dati inseriti nelle istanze inviate entro il 25 marzo 2025.

A poche ore dalla scadenza dei termini della presentazione dell'istanza mobilità docenti 2025/2026, stanno già…

29/03/2025