I lettori ci scrivono

Laurea honoris causa: da abolire!

Circa due anni fa la risposta alla proposta del conferimento di una laurea honoris causa a papa Bergoglio fu: “Il Papa non accetta onorificenze”, riaprendo la discussione su un titolo di studio onorifico datato, anomalo e, in definitiva, da abolire.

Datato in quanto risale a un regio decreto del 1933, il n. 1592, nel quale  all’art. 169 si legge: “La laurea ad honorem può essere conferita soltanto a persone che, per opere compiute o per pubblicazioni fatte, siano venute in meritata fama di singolare perizia nelle discipline della Facoltà o Scuola per cui è concessa”. Anomala perché, che mi risulti, l’Italia è uno dei rari paesi al mondo a rilasciare questo tipo di onorificenza.

In altre nazioni il riconoscimento, per i motivi summenzionati, avviene con il conferimento del titolo di “dottore di ricerca” honoris causa a persone già in possesso della laurea, conseguita a seguito di un regolare percorso di studi.

Da abolire perché crea decisamente un’inaccettabile disparità dal momento che, come si legge nello stesso decreto “la laurea ad honorem attribuisce tutti i diritti delle lauree ordinarie”, la qual cosa non significa solo che chi riceve questa onorificenza può fregiarsi del titolo di “dottore” –  atteso che al titolo accademico onorifico è conferito pieno valore legale, senza dover affrontare il lungo e difficile travaglio di anni di studi e sacrifici, con il superamento di un notevole numero di esami, tra i quali quello conclusivo di laurea – ma anche che la persona insignita dell’onorificenza può esercitare l’attività relativa.

In pratica, se ipoteticamente papa Francesco avesse accettato la laurea honoris causa di dottore in medicina, che volevano attribuirgli, avrebbe potuto anche chiedere l’assunzione in un ospedale o visitare gli ammalati, con tanto di ricettario e prescrizioni.

Una vera e propria assurdità, anche perché, rimanendo al caso specifico, una cosa è curare le anime, attività che il nostro Papa ha sempre svolto e continua a svolgere, in maniera egregia, senza avere per questo bisogno di una laurea, tutt’altra attività è sanare le malattie del corpo, per la qual cosa occorrono competenze e saperi che si possono acquisire solo attraverso un regolare corso di laurea, con anni di studio e di applicazione.

 

Gennaro Capodanno

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Regione Campania, De Luca: “Investiti 25 milioni per 100 scuolabus. In arrivo importanti risorse per l’edilizia scolastica”

Nel suo consueto punto settimanale sui social, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca…

29/03/2025

Rinnovo contratto scuola, solo 30 euro netti d’aumento. Per d’Errico: è colpa del DL 29/93 che ha privatizzato il comparto: ridateci gli scatti biennali!

“La rovina della scuola è stata la privatizzazione introdotta col decreto legislativo 29 del 1993…

29/03/2025

Fism compie 25 anni, Valditara: “L’attenzione qualità e innovazione delle scuole dell’infanzia paritarie merita il massimo confronto istituzionale”

Si sono aperti questa mattina, presso l’Auditorium del Massimo nella Capitale, i lavori del convegno…

29/03/2025

Concorso dirigenti scolastici, Caso (M5S): gravi ombre sulla regolarità, chiesta interrogazione ai Ministri Valditara e Zangrillo

“Quanto sta emergendo relativamente al concorso ordinario, bandito il 18 dicembre scorso, per il reclutamento…

29/03/2025

Mobilità 2025/2026, già in arrivo le lettere di notifica per la valutazione dei dati inseriti nelle istanze inviate entro il 25 marzo 2025.

A poche ore dalla scadenza dei termini della presentazione dell'istanza mobilità docenti 2025/2026, stanno già…

29/03/2025

Decreto legge PNRR 2025: le novità previste per il reclutamento dei docenti

Nella giornata di ieri, 28 marzo 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto…

29/03/2025