Laureati, in Italia la metà di quanti ce ne chiede l’Ue

”In Italia, nel 2011, la percentuale di laureati di 30-34 anni sul complesso della popolazione è pari al 20,3%; una quota ancora molto distante dagli obiettivi europei fissati per il 2020 (40%) e dall’attuale media Ue (34,6%)”: lo ha detto Andrea Cammelli, direttore di AlmaLaurea, il Consorzio interuniversitario al servizio dei laureati, delle Università e delle imprese, riferendosi ai dati diffusi dall’Istat.
Nonostante questi numeri, Cammelli ha sottolineato che ”pur con le difficoltà iniziali di inserimento, la laurea ha garantito finora migliori esiti occupazionali rispetto al diploma di scuola secondaria superiore (+12%), migliori retribuzioni (+50%), e maggiore corrispondenza tra competenze richieste e quelle possedute nello svolgimento delle proprie mansioni”. Insomma, come già detto qualche mese fa, laurearsi conviene sempre.
Per i laureati tra i 25 e i 34 anni, infatti, la disoccupazione tra il 2008 e il 2012 è aumentata del 46%, mentre per i diplomati della medesima fascia di età è cresciuta quasi del doppio (+85%). ”Questi allarmi sono legittimi, ma il nostro Paese – ha spiegato il direttore di AlmaLaurea – a partire da una spesa per l’istruzione e la ricerca universitaria decisamente inferiore alla media Ocse ed europea, negli ultimi anni è stato tra i pochi ad averla ulteriormente ridotta in misura sensibile”.
 
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024