Categorie: Personale

Lavare e cambiare i bambini: nessun obbligo per i docenti

CobasCobas

Sulla questione dei compiti dei collaboratori scolastici in materia di cura degli alunni disabili c’è ora la sentenza della Corte di Cassazione.

I collaboratori che non ottemperano all’obbligo di curare l’igiene degli alunni disabili (ma anche dei bambini che non sono in grado di provvedere da soli, come esempio i più piccoli della scuola dell’infanzia) possono essere denunciati e condannati per il reato di “rifiuto di atti d’ufficio”.
Il caso di cui si è occupato la Corte era accaduto due tre anni fa in Sicilia dove esiste anche una specifica normativa regionale in materia, ma il principio generale è ormai chiaro: la cura delle condizioni igieniche degli alunni disabili o non in grado di prevvedere in modo autonomo è un preciso obbligo contrattuale dei collaboratori scolastici.
E, poichè i collaboratori scolastici sono incaricati di un pubblico servizio pur non potendo essere considerati “pubblici ufficiali”, il mancato adempimento di un obbligo contrattuale sconfina facilmente nel “rifiuto di atti d’ufficio”.
A questo punto la questione dovrebbe essere risolta una volta per tutte, anche se – per la verità – nella pubblica ammiistrazione le regole fanno spesso fatica ad affermarsi.
In moltissime scuole dell’infanzia, per esempio, il problema della pulizia dei bambini crea spesso contrasti fra insegnanti e collaboratori scolastici la soluzione che viene praticata si richiama al classico modello italico dell’ “un colpo al cerchio e uno alla botte”: in pratica quando un bambino ha bisogno di essere lavato, pulito, cambiato il collaboratore sorveglia la classe e l’insegnante si occupa del bambino stesso. 
E’ una soluzione che tiene tutti più o meno tranquilli e che serve a non far esplodere il problema, ma non è certamente una soluzione corretta e rispettosa della legge e del contratto nazionale.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025