Categorie: Estero

Lavorare in Europa


L’Unione incoraggia e favorisce la mobilità dei lavoratori, in particolare dei giovani. Per trovare lavoro in Europa, è importante possedere i seguenti requisiti:


• una professionalità alla pari dei lavoratori locali;

• titolo di studio o specializzazione che siano riconosciuti all’estero;

• buona conoscenza della lingua del paese prescelto;

• riferimenti o relazioni che facilitino l’inserimento.


Gli italiani che cercano lavoro in loco, hanno il diritto di soggiornare negli altri Stati dell’Unione Europea e cercarvi un impiego fino a circa 6 mesi. Per chi cerca occupazione in uno dei Paesi dell’Unione Europea e’ consigliabile recarsi presso gli uffici del lavoro del paese che li ospita. I cittadini comunitari hanno gli stessi diritti dei cittadini locali per quanto riguarda l’accesso al mercato del lavoro. In genere è più facile trovare un lavoro temporaneo che si rivela anche uno strumento utile per ambientarsi in un paese straniero. Un grande aiuto può venire dalle agenzie di lavoro interinale che sono ormai presenti in molti paesi europei (Francia, Spagna, Germania, Olanda, Belgio).

Se si cerca lavoro dall’Italia può essere utile rivolgersi agli Informagiovani, agli Uffici per il Commercio Estero presso le Camere di Commercio, alle Ambasciate, alle banche dati specializzate disponibili su Internet selezionando le aziende che operano nel paese a cui si è interessati.

Informazioni relative alle strutture che operano nella propria zona possono essere richiesti al Numero Verde del Ministero del Lavoro 800 444 555.
Ulteriori indicazioni possono sono presenti anche sul sito Internet:
www.europalavoro.it
Un elenco delle opportunità lavorative in Europa è presente sul sito
http://europa.eu.int/jobs/eures tramite il servizio Eures, rete di collocamento istituita dall’Unione Europea e gestita per l’Italia dal Ministero del Lavoro e P.S. Direzione Generale dell’Impiego.
Coloro che sono invece interessati a tematiche relative alla mobilità europea possono consultare il sito Internet:
www.centrorisorse.org che contiene le schede e le guide informative prodotte dal Centro Risorse Europeo per l’Orientamento.
L’Unione Europea, infine, nell’ambito della campagna informativa “Cittadini d’Europa“, pubblica una serie di guide aventi l’obiettivo di fornire un panorama di cui gli italiani godono, in quanto cittadini dell’Unione Europea, se lavorano o intendono lavorare in un altro Stato Membro. Fanno da corollario a tali guide una serie di schede pratiche su argomenti specifici che si possono richiedere al numero verde 800876166 o consultare sul sito Internet
http://citizens.eu.int

Redazione

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024