Anche gli insegnanti devono imparare lavorare in gruppo e apprendere i metodi della collaborazione. Ma come si può fare? Si tratta di una competenza da imparare sul campo o bisogna essere formati per evitare conflitti con i colleghi? VAI AL CORSO
Come apprendere i metodi della collaborazione, della costruzione di gruppi efficaci e la gestione dei team di lavoro? Il quadro complesso delle competenze riguardanti questo strategico aspetto partendo dalle ricerche della psicologia sociale e del management, che rispondono alla “dinamica di gruppo”.
Un gruppo è una “totalità dinamica” che oltrepassa i confini della frontiera tra sociale e individuale, tra sociale e fisico, per un superamento delle separazioni divisive. Attraverso confini più mitigati tra funzioni e persone, è possibile costruire coesione e interdipendenza, i reali obiettivi di un gruppo che funziona. Il punto controverso è che ogni gruppo presenta forze ambivalenti, attrattive e repulsive, che coordinatori e capi devono saper integrare e spingere gentilmente verso piani di insieme.
Le competenze essenziali:
Su questi argomenti il corso Collaborazione e spirito di squadra, in programma dal 23 aprile, a cura di Pino Sario.
Il webinar è un percorso centrato su coinvolgimento, esperienza, esercizi, pratiche.
La Tecnica della Scuola, ente di formazione accreditato dal ministero dell’Istruzione e del Merito, offre un’ampia offerta formativa tra webinar, percorsi in e-learning, certificazioni e corsi rivolti alle scuole e corsi di preparazione ai concorsi.
LA CERTIFICAZIONE EIPASS 7 MODULI STANDARD
Concorso primaria. Guida alla prova orale
Emozioni e relazioni: coltivare l’intelligenza sociale scuola
Collaborazione e spirito di squadra
Peer-tutoring e peer-education: indicazioni pratiche
Il social reading per una lettura condivisa e partecipata
Il MIM, come riporta un comunicato Flc Cgil, ha convocato i sindacati ieri, mercoledì 9…
Ieri, 9 aprile, è scoppiato un incendio poco prima delle 17.00 di oggi nella sede…
Oggi, giovedì 10 aprile, alle 17,00, nell’Auditorium del Palazzo della cultura, in via Vittorio Emanuele,…
Dieci anni fa nasceva EPALE, la piattaforma europea dedicata all’educazione degli adulti. Oggi, questa rete…
Il dibattito sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo prosegue. In questi giorni si stanno…
La compilazione del questionario relativo alla bozza delle nuove Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia…