Didattica

Lavorare in gruppo, una competenza che molti docenti devono sviluppare: ma come? Il webinar della Tecnica della Scuola

Anche gli insegnanti devono imparare lavorare in gruppo e apprendere i metodi della collaborazione. Ma come si può fare? Si tratta di una competenza da imparare sul campo o bisogna essere formati per evitare conflitti con i colleghi? VAI AL CORSO

Come apprendere i metodi della collaborazione, della costruzione di gruppi efficaci e la gestione dei team di lavoro? Il quadro complesso delle competenze riguardanti questo strategico aspetto partendo dalle ricerche della psicologia sociale e del management, che rispondono alla “dinamica di gruppo”.

Un gruppo è una “totalità dinamica” che oltrepassa i confini della frontiera tra sociale e individuale, tra sociale e fisico, per un superamento delle separazioni divisive. Attraverso confini più mitigati tra funzioni e persone, è possibile costruire coesione e interdipendenza, i reali obiettivi di un gruppo che funziona. Il punto controverso è che ogni gruppo presenta forze ambivalenti, attrattive e repulsive, che coordinatori e capi devono saper integrare e spingere gentilmente verso piani di insieme.

Le competenze essenziali:

  • Distinguere le parti, evidenziando e specificando i rispettivi motivi del contendere, facendo emergere nello “scambio protetto” (per la presenza del terzo), le cause essenziali del conflitto. Le parti qui non intendono mescolarsi, se ne guardano bene, bensì, tendono a colpevolizzare e distruggere. Qui è importante localizzare e far emergere un aspetto critico per parte (“qual è la cosa che più vi crea fastidio del loro comportamento?”), nella più piena distinzione.
  • Collegare, scorgere i punti di contatto tra i due gruppi, ripristinare la dialettica tra le parti (“quello che loro dicono presenta qualcosa che potremmo portare avanti?”, “c’è qualcosa che vi trova d’accordo?”), cercare gradualmente i collegamenti tra le idee, le critiche, le possibilità. Valutare via via le opzioni, per un primo delinearsi delle possibili uscite negoziali, ancora abbozzate e ancora passibili di ricaduta critica.
  • Fare squadra, secondo i principi di circolarità, profondità, ritmo.
  • Intelligenza di unire, la finalizzazione è nel saper unire, ben sapendo tuttavia delle tante forze che dividono. È l’integrazione di fare + parlare, produzione-partecipazione, l’uso di mappe più sistemiche, che allenta la nozione di controllo e favorisce quella di unione, cooperazione e convivenza.
  • Area dell’impegno e della positività, attivare, motivare e automigliorarsi. Metodi e strumenti per il benessere e la salute nei gruppi Esercizi, sosta nella dinamica, integrazione dei tre cervelli, benessere nei gruppi, intelligenza collettiva.

Il corso

Su questi argomenti il corso Collaborazione e spirito di squadra, in programma dal 23 aprile, a cura di Pino Sario.

Il webinar è un percorso centrato su coinvolgimento, esperienza, esercizi, pratiche.

Preparati con La Tecnica della Scuola

La Tecnica della Scuola, ente di formazione accreditato dal ministero dell’Istruzione e del Merito, offre un’ampia offerta formativa tra webinar, percorsi in e-learningcertificazionicorsi rivolti alle scuole e corsi di preparazione ai concorsi.

I nostri webinar

LA CERTIFICAZIONE EIPASS 7 MODULI STANDARD

Concorso primaria. Guida alla prova orale

Emozioni e relazioni: coltivare l’intelligenza sociale scuola

Collaborazione e spirito di squadra

Peer-tutoring e peer-education: indicazioni pratiche

Insegnare soddisfatti

Il social reading per una lettura condivisa e partecipata

Una scuola orientata al benessere degli studenti: orientamento integrato, pratiche e governance partecipate – GRATIS 

Redazione

Articoli recenti

Organici docenti, 5660 insegnanti in meno e 1.886 posti di sostegno in più: arriva la conferma, l’incontro al Mim

Il MIM, come riporta un comunicato Flc Cgil, ha convocato i sindacati ieri, mercoledì 9…

10/04/2025

Incendio Caivano, nube tossica: scuole chiuse in molti Comuni per rischio diossina, ma non Napoli

Ieri, 9 aprile, è scoppiato un incendio poco prima delle 17.00 di oggi nella sede…

10/04/2025

Violenza di genere, “La stagione dei tulipani”, il mediometraggio per le scuole proiettato Catania

Oggi, giovedì 10 aprile, alle 17,00, nell’Auditorium del Palazzo della cultura, in via Vittorio Emanuele,…

10/04/2025

Dieci anni di EPALE: al via le celebrazioni per la community europea dell’Apprendimento degli adulti

Dieci anni fa nasceva EPALE, la piattaforma europea dedicata all’educazione degli adulti. Oggi, questa rete…

10/04/2025

Indicazioni Nazionali lingua italiana, un colpo di spugna su Mario Lodi, Rodari e De Mauro [INTERVISTA Loiero – GISCEL]

Il dibattito sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo prosegue. In questi giorni si stanno…

10/04/2025

Nuove Indicazioni Nazionali primo ciclo, questionario compilabile dai docenti fino al 17 aprile: arriva la proroga – PDF

La compilazione del questionario relativo alla bozza delle nuove Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia…

10/04/2025