Home Sicurezza ed edilizia scolastica Lavoratori della scuola: il diritto alla sicurezza

Lavoratori della scuola: il diritto alla sicurezza

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Tra i principali diritti che spettano al lavoratore (compreso quello che opera all’interno delle nostre scuole) c’è quello riguardante la sicurezza. Infatti, il lavoratore ha il diritto:

  • di astenersi – salvo casi eccezionali e su motivata richiesta – dal riprendere l’attività lavorativa nelle situazioni in cui persista un pericolo grave ed immediato;
  • di allontanarsi – in caso di pericolo grave ed immediato e che non può essere evitato dal posto di lavoro o da una zona pericolosa, senza subire pregiudizi o conseguenze per il loro comportamento;
  • di prendere, in caso di pericolo grave ed immediato nella impossibilità di contattare un superiore gerarchico o un idoneo referente aziendale – misure atte a scongiurarne le conseguenze, senza subire pregiudizi per tale comportamento, salvo che questo sia viziato da gravi negligenze.