Home Attualità Lavoro e nuove schiavitù: se ne parla al Festival del Classico

Lavoro e nuove schiavitù: se ne parla al Festival del Classico

CONDIVIDI

Breaking News

April 05, 2025

  • Dialetto siciliano, non solo Mizzica: lingua del popolo da tutelare a scuola, 500mila euro dalla Regione per riscoprire un patrimonio culturale dalle radici antiche 
  • Anno di prova, docente non vaccinata sospesa fa formazione in autonomia ma la scuola “fa ostruzionismo”: la risarcirà 
  • Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto 
  • Calo delle nascite, con 1,18 figli per donna nel 2024 fecondità al minimo storico: report ISTAT 

Prende avvio il 1° dicembre a Torino presso il Circolo dei Lettori la quinta edizione del Festival del Classico, una manifestazione di cui è presidente il grecista Luciano Canfora.
“La cassetta degli attrezzi – spiegano gli organizzatori – la mettono a disposizione i classici, libri che non offrono soluzioni semplificate, ma ripropongono antichi dilemmi, non presentano un’immagine unilaterale ed edulcorata dell’uomo e del mondo, ma danno da pensare”.
Per quattro giorni, a partire dal 1° dicembre, si susseguiranno presso il Circolo dei Lettori di Torino lezioni, dialoghi, letture, dispute dialettiche, presentazione di libri, spettacoli teatrali, alimentati dalle parole della letteratura e della filosofia, sullo sfondo della storia.

L’edizione di quest’anno è dedicata al tema del lavoro, parola polisemica, come spiega nella nostra intervista il professore Ugo Cardinale, curatore dell’evento.
Il logo della manifestazione di quest’anno, ideato dall’artista Ugo Nespolo, è una riproduzione della Nike di Samotracia rivista e stilizzata in modo da richiamare i rider che pedalano nelle nostre città, “perché – ricorda Cardinale – come nell’antica Roma e nell’antica Grecia la schiavitù esiste ancora, seppure in forme diverse”.

Nel sito WEB del Festival è disponibile il programma completo della manifestazione.