Didattica

Lavoro precario, alunni difficili e tanta burocrazia: i docenti sono stressati!

Quando parliamo di stress per gli insegnanti italiani, non facciamo altro che riprendere un discorso che questa testata affronta ogni giorno. Infatti la figura del docente, specie negli ultimi anni, è chiamata ad uno sforzo notevole perché le responsabilità verso gli alunni, le ore di lezione, i compiti da correggere, il rapporto con colleghi e dirigenti scolastici, sono davvero usuranti. Senza contare gli adempimenti burocratici ormai diffusi a scuola.

Il burnout dei docenti: sindrome diffusa

Questo clima non può far altro che appesantire il docente, inseguito da tutti questi problemi che spesso non riesce a gestire appieno e di conseguenza rischia di farsi travolgere dagli eventi.

Il burnout, fra le più diffuse sindromi legate allo stress scolastico è diventato appunto più che una minaccia, ma una realtà: infatti i sintomi più frequenti degli insegnanti in tal senso sono:

  • deterioramento dell’impegno nei confronti del lavoro;
  • deterioramento delle emozioni originariamente associate al lavoro;
  • un problema di adattamento tra la persona ed il lavoro, a causa delle eccessive richieste di quest’ultimo.

Docenti aggrediti da alunni e genitori

Anche i frequenti casi di cronaca che ha visto insegnanti minacciati e picchiati dai propri alunni non fanno altro che acuire tale disagio interiore. Disagio che aumenta se consideriamo anche il fatto che spesso le aggressioni ai docenti, ormai, le fanno anche i genitori, motivo di grande sconforto da parte degli insegnanti, che si ritrovano “da soli” nel portare avanti il compito di educatori.

Lo stress a scuola e quella della vita privata

Senza contare che gli insegnanti, oltre allo stress legato al lavoro a scuola, devono fare i conti anche con quello della sfera personale: non dimentichiamo infatti che i docenti hanno famiglie, mogli, mariti, genitori anziani, fratelli, ovvero altre situazioni che nel corso del tempo possono portare allo stress che sommato a quello accumulato a scuola crea un vero e proprio cortocircuito nella personalità dell’insegnante.

A tal proposito, segnaliamo che La Tecnica della Scuola organizza un corso online, in modalità webinar, dal titolo “Prevenire e gestire lo stress a scuola, che si occuperà proprio delle tematiche appena riportate. Il corso si svolgerà in 2 incontri di 2 ore ciascuno nei giorni 22 e 29 maggio 2018 dalle ore 16 alle 18.

CLICCA QUI PER LE INFO

 

Redazione

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024