Lazio, l’assessore Costa: creare premesse per superare la solitudine dell’educatore

CobasCobas
“La scuola, grande soggetto collettivo, dovrebbe “riprendere la parola” e rivendicare il proprio ruolo, fondamentale, di responsabile dell’educazione dei giovani.
Iniziative come questa promossa dal XII Municipio indicano la volontà di aprire un dialogo e di considerare la scuola per quello che è effettivamente: una comunità viva, una risorsa, una grande opportunità. Non si deve parlarne esclusivamente per evocarne le patologie, ma occorre la volontà di costruire le condizioni per superare quella che potrei definire “la solitudine dell’educatore” e la mortificazione del suo ruolo.”
Lo ha detto l’Assessore all’Istruzione della Regione Lazio, Silvia Costa, intervenuta al 1° Meeting delle Scuole del Municipio Roma XII, in corso a Roma presso il Palazzo dell’Arte antica.
“La messa in rete delle scuole – ha proseguito l’Assessore Costa – è uno degli strumenti per valorizzare e per mettere a disposizione di tutti i progetti e le buone pratiche di ciascun istituto. Accanto a questo, le istituzioni devono recuperare la capacità di ascolto delle necessità e delle istanze delle realtà scolastiche. A tale scopo abbiamo previsto nella Finanziaria regionale, in corso di approvazione, l’istituzione della Consulta regionale dell’istruzione e formazione professionale, alla quale parteciperanno anche le rappresentanze scolastiche. A questo organo spetterà il compito di assumere le istanze e di definire parametri condivisi di indirizzo per garantire l’offerta formativa regionale, il rafforzamento dell’alta formazione tecnica e professionale, più adeguate qualifiche professionali per un miglioramento dell’inserimento lavorativo dei giovani, nonché l’apprendimento lungo l’arco della vita.”
 
 
Redazione

Articoli recenti

ATA, attenzione ai permessi brevi: regole e condizioni. I dettagli

Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…

24/04/2025

A Torino, tutti contagiati dalla “sindrome da Debate”. Il mese prossimo i campionati nazionali

Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…

24/04/2025

Giochi della Gioventù al via dal 29 aprile, 110 eventi per 100mila studenti: ecco chi partecipa

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…

24/04/2025

Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio”

Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…

24/04/2025

25 aprile, Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu: i temi della lezione di Educazione Civica della Tecnica della Scuola

Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…

24/04/2025

Alunno 15enne uccide una compagna e ne ferisce altri tre: aveva appena mandato una strana mail alla scuola. Accade in Francia

Violenza e sangue in una scuola di Nantes, in Francia. Secondo quanto riportato dai principali…

24/04/2025