Università e Afam

Le 10 lauree più ricercate dalle aziende

Secondo il report 2023 di Unioncamere, realizzato in sinergia con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, le imprese italiane dell’industria e dei servizi hanno pianificato l’assunzione di oltre 768mila laureati, un dato pari al 13,9% dei 5,5 milioni totali di contratti di lavoro programmati, ma faticano a trovare quasi la metà dei laureati ricercati, ovvero 376mila figure professionali.

Secondo tuttavia quanto riporta Wired le dieci professioni per le quali le imprese segnalano la maggior difficoltà di reperimento ci sarebbero: 

al primo posto gli ingegneri elettrotecnici con una percentuale record del 90,6%, seguono gli ingegneri dell’informazione (80,7%) e le professioni sanitarie infermieristiche ed ostetriche (80,3%)

Quindi i tecnici gestori di reti e di sistemi telematici (74,5%) e i farmacisti (73,1%). Buona domanda anche per gli specialisti in terapie mediche (71,4%), i medici generici (70,9%), i progettisti e amministratori di sistemi (69,8%), gli analisti e progettisti di software (66%)

Chiudono, scrive Wired,  questa classifica i tecnici programmatori (65,8%).

Dunque, le professioni che la società fa più fatica a reperire per quanto riguarda i laureati interessano soprattutto gli ambiti ingegneristico, medico e paramedico e scientifico.

In ogni caso, sembra che gli indirizzi di laurea che vengono maggiormente premiati sono quelli di ingegneria elettronica e dell’informazione (96,2%), statistica (95,8%), ingegneria industriale (95,6%), altri indirizzi di ingegneria (95%) e quelli dell’area scientifica, matematica, fisica e informatica (92,6%).

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce…

30/06/2024