Home Sicurezza ed edilizia scolastica Le tre gestioni di una mensa scolastica

Le tre gestioni di una mensa scolastica

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Il DM Lavori pubblici 18.12.75 e successive modifiche ( DM Lavori pubblici 13.9.77) definiscono i requisiti igienico-sanitari dei locali adibiti a mensa. Molto spesso nelle scuole le attività di preparazione e somministrazione di alimenti vengono appaltate a ditte esterne. A tal riguardo si identificano tre possibili situazioni:
1. Gestione diretta: la scuola o l’Ente locale gestisce direttamente il servizio con cucina e personale proprio
2. Gestione indiretta: la scuola o l’Ente locale delega a una ditta esterna specializzata la preparazione ed eventualmente anche la distribuzione dei pasti
3. Gestione mista: la ditta appaltatrice utilizza la cucina di proprietà dell’ente appaltante con personale proprio per la preparazione dei pasti ed eventualmente per la distribuzione.
In tutti i 3 casi descritti, l’utilizzo dei locali e le attività di preparazione e di somministrazione di alimenti e bevande sono subordinati al possesso di una registrazione/autorizzazione sanitaria, rilasciata dal Sindaco.