Le 3 lauree in legge più prestigiose al mondo: Harvard, Oxford e Yale

Quando si tratta di studiare all’estero gli italiani non accettano compromessi. Soprattutto per quanto riguarda le lauree in legge, gli studenti scelgono sempre più spesso di affidarsi all’esperienza di Atenei che possano vantare un’offerta formativa di altissimo livello: tra questi, i più gettonati sono proprio Harvard, Oxford e Yale.

Il motivo di questa tendenza è probabilmente da rintracciare nelle specificità stesse della disciplina giuridica: infatti, chi sceglie di intraprendere un percorso didattico di questo tipo desidera forse più di altri di entrare in possesso di competenze linguistiche che garantiscano un consolidato profilo internazionale per il futuro.

Dal canto loro, gli Studi legali più importanti al mondo hanno di norma in gestione gli interessi di clienti provenienti dalle più disparate aree geografiche. Per questa ragione, diventa fondamentale consultare professionisti in grado di redigere atti giudiziari, verbali, bilanci e traduzioni legali con la massima qualità possibile.

Scopriamo perché sono proprio le celeberrime università di Harvard, Oxford e Yale a rientrare maggiormente nei piani per il futuro degli studenti italiani in legge.

 

Harvard

In cima alla classifica di preferenza degli avvocati italiani del domani c’è Harvard, l’antichissima università americana specializzata nell’erogazione di corsi e master a carattere legale o di business.

Fondata nel lontano 1636, la struttura ospita ad oggi 2000 insegnanti e oltre 21000 studenti, annoverando fra il totale di iscritti e corpo docente ben 75 premi Nobel. Non solo: perché secondo le statistiche Harvard è anche la scelta preferita dai miliardari di tutto il mondo per l’istruzione dei propri figli.

 

Oxford

Riguardo l’anno di fondazione dell’Università di Oxford non si hanno datazioni certe: il 1096 sembra essere la più plausibile e da allora lo storico Ateneo anglosassone ha mantenuto una rispettabilità invariata nel tempo. Da oltre 10 anni si posiziona al primo posto fra le migliori università di legge al mondo nelle classifiche redatte da alcune delle maggiori riviste del globo: Times, Guardian, Indipendent e Daily Telegraph.

La vasta città universitaria, infatti, comprende un Dipartimento di Giurisprudenza in grado di raggiungere il più alto rating del settore, grazie a un’offerta formativa interdisciplinare che lega ricerca, diritto internazionale e approfondimenti sulle normative in materia di mercati finanziari.

 

Yale

La Yale University offre un programma didattico molto variegato: famosa soprattutto per i corsi di laurea e master in Arts & Drama, architettura o legge, dal 1701 motiva i propri studenti al motto For God, for country and for Yale, che descrive alla perfezione l’atmosfera che si respira nell’Ateneo.

Si tratta di una delle università più costose degli Stati Uniti, ma la Yale Law School può vantare i migliori tassi di occupazione post-laurea del paese, stabili al 93,5%. Per comprendere al meglio l’elevato livello di qualità raggiunto dalla Facoltà di Giurisprudenza, basti pensare che molti Presidenti degli USA hanno studiato proprio a Yale, come Gerald Ford, Bill Clinton e George W. Bush.

 

Articolo scritto in collaborazione con FACI, agenzia con sede a Milano che da oltre 25 anni offre i migliori servizi linguistici di traduzione e interpretariato.

 

Pubbliredazionale

Redazione

Articoli recenti

X ciclo TFA sostegno: avvio entro il mese di aprile, requisiti e prove previste

Da quanto ha dichiarato il Ministro Valditara, il decreto per l’avvio del X ciclo del…

15/04/2025

Middle management: secondo il sondaggio Gilda piace quasi la metà dei docenti

Il sondaggio realizzato dalla Gilda degli insegnanti nelle ultime settimane ha evidenziato un dato del…

15/04/2025

Insegnanti di sostegno scelti dalle famiglie, il Garante per la disabilità sta con Valditara: sarà muro contro muro Mim-Sindacati davanti al Tar

Si profilo un muro contro muro sui docenti precari di sostegno confermati per l’anno successivo…

15/04/2025

Scuola Digitale, 2 milioni di euro per la migrazione al cloud di basi dati e applicazioni: scadenza 14 giugno 2025

Nell’ambito della PA Digitale 2026 sono disponibili ulteriori risorse, nello specifico 2 milioni di euro,…

15/04/2025

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Così come avviene con l'avvicinarsi di qualunque pausa didattica, che si tratti di vacanze estive,…

15/04/2025

Acquisizioni di beni e servizi, fino al 28 aprile la rilevazione per affidamenti di oltre 140.000 euro

Il Ministero, Dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale, dà il via alla rilevazione…

15/04/2025