Categorie: Politica scolastica

Le 44 idee di Renzi e Madia per riforma la Pubblica Amministrazione

CobasCobas

Sono ben 45 le “idee” che il presidente Renzi e il ministro Madia elencano nella lettera indirizzata a 3milioni di dipendenti pubblici e che dovrebbero servire per riformare la Pubblica Amministrazione.
La prima misura è quella della eliminazione dell’istituto del trattenimento in servizio che secondo il Governo potrebbe liberare non meno di 10mila posti di lavoro. In pratica si tratterebbe di cancellare le deroghe che oggi consentono – anche nella scuola – di continuare a lavorare anche oltre il raggiungimento dei limiti dell’ età pensionabile.
Ma si parla anche della “applicazione rigorosa delle norme sui limiti ai compensi che un singolo può percepire dalla pubblica amministrazione, compreso il cumulo con il reddito da pensione”: se comprendiamo bene il senso delle parole questo vuol dire una conferma delle norme contenute nel DL 78/2010 che sono poi le stesse che hanno determinato nel comparto scuola il problema delle posizioni economiche Ata (problema che – a questo punto – non avrà più soluzione).
L’ipotesi di riduzione del 50% del monte ore dei permessi sindacali nel pubblico impiego non potrà che trovare la ferma opposizione delle organizzazioni sindacali, mentre non si capisce bene cosa voglia dire il “ruolo unico della dirigenza”: per i dirigenti scolastici potrebbe significare un’inaspettata rivalutazione degli stipendi che oggi sono i più bassi fra quelli di tutti i dirigenti dello Stato, ma forse è meglio aspettare il testo del disegno di legge per saperne qualcosa di più preciso.
Interessante, in linea di principio, la regola dell’ ”inasprimento delle sanzioni, nelle controversie amministrative, a carico dei ricorrenti e degli avvocati per le liti temerarie”che dovrebbe servire a limitare il contenzioso amministrativo, ma francamente l’applicazione di questo principio ci pare alquanto complicata.
L’ultima idea (messa in chiusura dell’intero documento, in modo forse non del tutto casuale) recita testualmente: “obbligo di trasparenza da parte dei sindacati: ogni spesa online”.
Sembra quasi una sfida, se non addirittura una provocazione. 
Ora si attendono le prese di posizione.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025