Home Alunni Le assenze? Per 3 bimbi su 10 è colpa del mal di...

Le assenze? Per 3 bimbi su 10 è colpa del mal di pancia

CONDIVIDI

Breaking News

April 07, 2025

  • Valditara: “Portiamo la scuola fuori dai fumi tossici del ’68, inquietanti episodi di delegittimazione dei docenti” 
  • La maestra su Onlyfans vuole tornare ad insegnare: “Mai violato il mio contratto”, nessun collega le ha mostrato solidarietà 
  • Sparatoria Marano di Napoli, uomo ucciso davanti una scuola all’orario di ingresso: genitori in fuga, panico anche tra i docenti 
  • Femminicidi, la madre di Sara Campanella vuole entrare nelle classi: vivrò per educare. Ma solo la scuola non basta 

La prima causa delle assenze a scuola in tutto il mondo è il mal di pancia. Chiamato, con termine scientifico, “dolore addominale funzionale” dai pediatri, colpirebbe 3 bambini su 10, con tutte le conseguenze del caso, vale a dire: indagini diagnostiche, visite mediche, giorni di scuola persi ecc. 

Per la  Società europea di gastroenterologia, epatologia e nutrizione pediatrica (Espghan), in collaborazione con le Società pediatriche generali e le Società nazionali di gastroenterologia, epatologia e nutrizione pediatrica sarebbe il caso di prendere provvedimenti, informando, anche perché “è una condizione benigna che nell’80% dei casi si risolve entro due anni dal consulto medico, ma non va trascurata perché incide negativamente sul benessere e sulla qualità di vita del bambino, con conseguenze sfavorevoli anche per la sua famiglia”.

Secondo gli studiosi il problema interessa bambini e ragazzi da 4 a 18 anni, ed è caratterizzato da un dolore intorno all’ombelico, che si manifesta per almeno quattro giorni al mese e per almeno due mesi consecutivi.

Al dolore addominale molto spesso si associa il mal di testa, stordimento, stanchezza, dolore agli arti e nausea. Tuttavia se affrontata nel modo corretto, oltre l’80% dei bambini non proverà più dolore e starà bene.