Categorie: Precari

Le assunzioni dei 150mila docenti precari si faranno solo tramite GaE

Prende corpo l’ipotesi di assumere i 150mila docenti precari quasi esclusivamente delle Graduatorie ad esaurimento. La notizia, annunciata alcuni giorni su questa testata giornalistica, dove si è spiegato che sarebbe intenzione del Governo di assumere “solo ed esclusivamente gli iscritti nelle Gae, che abbiano insegnato o meno, non importa per quanti anni”, ha avuto riscontri nelle ultime ore.

Secondo informazioni in possesso della “Tecnica della Scuola”, il Ministero dell’Istruzione sembrerebbe orientato a “pescare” i docenti abilitati, da assumere entro il prossimo 1° settembre, esclusivamente dalle Graduatorie ad esaurimento. A rendere possibile il compito, visto che alle medie e superiori potrebbero non esservi posti vacanti in tutte le classi di concorso, sarebbe l’istituzione dell’attesissimo organico funzionale.

 

 

{loadposition eb-tfa2}

 

 

L’intenzione di assumere quasi esclusivamente da GaE, del resto, era stata espressa già a settembre attraverso le linee guida della Buona Scuola approvate anche dal Consiglio dei ministri. Dove si riportava, a pag. 15, che i 150mila docenti sarebbero stati individuati tra “tutti i precari storici e tutti i vincitori e gli idonei dell’ultimo concorso”. E siccome questi ultimi, gli idonei all’ultimo ‘concorsone’, sarebbero solo poche migliaia di unità, viene da sé che praticamente il 95% delle assunzioni verranno effettuate estrapolando i nominativi delle cento Graduatorie ad esaurimento presenti nelle varie province italiane.

L’idea di fare “piazza pulita” delle GaE, inoltre, è stata più volte caldeggiata dal premier Matteo Renzi, oltre che dal ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini. Rimane il nodo dei precari, in possesso di abilitazione all’insegnamento, che hanno svolto più di 36 mesi di servizio su posti vacanti: la Corte di Giustizia europe ha detto, lo scorso novembre, che avrebbero anche loro pieno diritto all’immissione in ruolo. Se però, come sembra, il Governo e il Miur intendono invece tirare dritto, per molti di questi l’assunzione è destinata a passare per i tribunali.

 

 

Metti MI PIACE sulla nostra pagina Facebook per sapere tutte le notizie dal mondo della scuola

 

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025