Categorie: Nostre inchieste

Le bombe d’acqua aggravano il rischio sicurezza delle scuole

Le bombe d’acqua indicano un fenomeno in cui si verifica un rovescio di ingenti quantitativi di acqua in un tempo relativamente breve. Si tratta di eventi che seguono le dinamiche dell’andamento del tempo in modo tutt’altro che casuale.
Sono formazioni temporalesche instabili, che concentrano tutta la loro carica in breve tempo e su un singolo settore territoriale. Questo fenomeno colpisce in particolare l’area mediterranea, Italia compresa, infatti, nel nostro Paese la maggior parte delle correnti arrivano dall’Atlantico perché, in linea generale, l’aria circola da Ovest verso Est. La catena montuosa dell’Appennino disposto in senso longitudinale e quella delle Alpi disposte in senso latitudinale impediscono un efficace e continuo spostamento dell’aria nella sua naturale direzione, e la obbligano a disperdere la sua energia nella zona in cui è bloccata, provocando questi violenti episodi meteorologici.
Sono proprio questi nuovi fenomeni meteo che devono mettere in guardia gli enti competenti a organizzare opportuni e continui monitoraggi sulle strutture edilizie delle scuole, a partire dalle impermeabilizzazioni dei tetti o dei lastrici solari. Infatti, le cronache di questi giorni ci raccontano che una settimana fa la scuola media statale La Giustiniana, nell’omonima zona di Roma, in via Maurizio Giglio, è stata evacuata dai vigili del fuoco per infiltrazioni di acqua dal tetto che avrebbero potuto raggiungere l’impianto elettrico. In un articolo de “Il Messaggero” si ipotizza che le infiltrazioni potrebbero essere dovute alle forti piogge di quei giorni sulla Capitale, confermando l’aggravarsi del rischio sicurezza delle nostre scuole causa i violenti episodi temporaleschi descritti.

AddThis Website Tools
Aldo Domenico Ficara

Condividi
Pubblicato da
Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025

Incarichi di presidenza, gli aspiranti alla conferma devono presentare domanda dal 6 al 26 maggio 2025: la direttiva [PDF]

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…

03/04/2025