Home Sicurezza ed edilizia scolastica Le certificazioni degli arredi scolastici

Le certificazioni degli arredi scolastici

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Gli arredi e le attrezzature didattiche devono essere fabbricati a regola d’arte nel rispetto delle normative vigenti negli Stati della Comunità Europea e non costituire pericolo per la salute e sicurezza degli utenti dei nidi e delle scuole dell’infanzia e degli altri ordini scolastici.

Infatti, quando una scuola decide l’acquisto o acquisizione di nuovi arredi dovranno essere richieste ai fornitori le certificazioni attestanti il rispetto delle normative indicate per legge. Per alcuni prodotti le certificazioni potranno fare riferimento a normative riguardanti gli arredi di uso domestico, prese come requisito minimo di sicurezza in difetto di una normativa più specifica. I certificati dovranno riportare:

1) il nome dell’ente certificatore;

2) il nome dell’azienda certificata;

3) il codice, il nome e le dimensioni del singolo prodotto certificato;

4) la/e norma/e di riferimento rispetto alla/e quale/i si certifica la conformità.