Home Alunni Le classi più affollate? In Emilia Romagna e Lombardia

Le classi più affollate? In Emilia Romagna e Lombardia

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Secondo un’analisi condotta da Das (Gruppo Generali), compagnia specializzata nella tutela legale per Difesa Scuola, la classifica delle Regioni con classi più affollate  sono nell’ordine: Emilia Romagna, Lombardia e Toscana. Ultime Molise, Basilicata e Calabria. La media nazionale è pari a una presenza di 20,34 alunni per classe, con l’Emilia-Romagna che risulta al primo posto con la più alta densità di alunni, pari a 21,86.

Seguono la Lombardia (21,44) e la Toscana (21,24).Le classi meno ‘affollate’ si trovano invece in Molise (17,73), Basilicata (18,06) e Calabria (18,13).

In Lombardia, prosegue l’analisi riportata da Agi, si registra un maggiore affollamento nella scuola primaria con una media di 20,15 alunni per classe che collocano la Regione al secondo posto assoluto in Italia con 412.089 studenti distribuiti in 20.456 classi. Gli altri ordini scolastici fanno rilevare, invece, una densità di studenti più bassa.

Nella scuola dell’infanzia la media lombarda è di 22,48 alunni per sezione(106.683 iscritti e 4.746 sezioni) contro i 22,72 della Liguria che è prima e i 22,49 della Toscana che è quasi appaiata.

Per la scuola media la densità è di 21,66 alunni per classe, alle spalle di Emilia-Romagna (22,44) e Toscana (21,86). Per quanto riguarda gli istituti superiori, i 386.862 studenti sono suddivisi in 17.155 classi con una media di 22,55 alunni per ogni classe, che collocano la Lombardia dietro Emilia Romagna (22,99) e Veneto (22,65).