Alunni

Le classi più affollate? In Emilia Romagna e Lombardia

CobasCobas

Secondo un’analisi condotta da Das (Gruppo Generali), compagnia specializzata nella tutela legale per Difesa Scuola, la classifica delle Regioni con classi più affollate  sono nell’ordine: Emilia Romagna, Lombardia e Toscana. Ultime Molise, Basilicata e Calabria. La media nazionale è pari a una presenza di 20,34 alunni per classe, con l’Emilia-Romagna che risulta al primo posto con la più alta densità di alunni, pari a 21,86.

Seguono la Lombardia (21,44) e la Toscana (21,24).Le classi meno ‘affollate’ si trovano invece in Molise (17,73), Basilicata (18,06) e Calabria (18,13).

In Lombardia, prosegue l’analisi riportata da Agi, si registra un maggiore affollamento nella scuola primaria con una media di 20,15 alunni per classe che collocano la Regione al secondo posto assoluto in Italia con 412.089 studenti distribuiti in 20.456 classi. Gli altri ordini scolastici fanno rilevare, invece, una densità di studenti più bassa.

Nella scuola dell’infanzia la media lombarda è di 22,48 alunni per sezione(106.683 iscritti e 4.746 sezioni) contro i 22,72 della Liguria che è prima e i 22,49 della Toscana che è quasi appaiata.

Per la scuola media la densità è di 21,66 alunni per classe, alle spalle di Emilia-Romagna (22,44) e Toscana (21,86). Per quanto riguarda gli istituti superiori, i 386.862 studenti sono suddivisi in 17.155 classi con una media di 22,55 alunni per ogni classe, che collocano la Lombardia dietro Emilia Romagna (22,99) e Veneto (22,65).

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025

Fine scuola 2025 sempre più vicina: le attività da proporre in classe per evitare di “tirare avanti”

Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…

22/04/2025