Categorie: Personale

Le colpe della scuola e dei docenti nella vigilanza: e i genitori?

In sintesi, senza entrare nei dettagli, possiamo considerare  la culpa in educando  riferita ai genitori, la culpa in vigilando riferita agli  insegnanti, mentre  la culpa in organizzando associabile alla scuola, nella misura in cui l’organizzazione scolastica non permetta il monitoraggio ed il controllo sui comportamenti degli studenti.  
La funzione educativa della scuola è limitata all’attribuzione di un potere disciplinare sugli alunni, così come l’obbligo di educazione riguarda  il rapporto genitore-figlio minorenne, che  sopravvive all’affidamento a terzi del minore, ponendosi quale obbligo non alternativo, ma  concorrente con quello di vigilanza. 
Ciò comporta che, in relazione a fatti illeciti commessi da studenti minori a scuola, accanto all’eventuale culpa in vigilando dell’insegnante, si può  ravvisare anche una culpa in educando dei genitori. L’obbligo di vigilanza sugli “allievi” previsto dall’art. 2048 c.c. , al pari del  riferimento contrattuale alla vigilanza sugli “alunni” ( art. 42 , 5°c. CCNL 1995)  esclude che la responsabilità degli insegnanti possa estendersi anche a situazioni che vedano coinvolti alunni maggiorenni. Infatti, sarebbe incoerente dal punto di vista sistematico che l’ordinamento gravasse gli insegnanti di una responsabilità per danni in relazione ad alunni maggiori d’età,  quando la stessa non coinvolge i genitori. 
Per quanto detto si può affermare che per  la Culpa in educando,  l’affidamento dei figli minori alla scuola non esclude la responsabilità dei genitori,  per il fatto illecito commesso dai loro figli.  L’art. 2048, 1° comma, recita: “Il padre e la madre, o il tutore sono responsabili del danno cagionato dal fatto illecito dei figli minori non emancipati o delle persone soggette alla tutela, che abitano con essi”. 
L’affidamento a terzi solleva il genitore soltanto dalla presunzione di culpa in vigilando. Per quanto riguarda la  Culpa in vigilando, è bene ricordare che  lo studente, con l’iscrizione ad una scuola, acquisisce il diritto a riceve un’adeguata  formazione e la scuola ha il preciso dovere di garantire tutto ciò, impedendo che atti illeciti impediscano il corretto esercizio di tale diritto.  
Ed infine per la Culpa in organizzando, la direzione dell’istituto scolastico dovrà fare in modo che gli studenti siano adeguatamente seguiti per tutto il tempo in cui si trovano all’interno dell’istituto stesso, garantendo la vigilanza anche fuori dalle classi.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Stipendi docenti e Ata, altroché buon Natale. Da 6 anni consecutivi hanno nei loro cedolini la voce di indennità di “Vacanza contrattuale”

Oggi è un giorno particolare, il giorno della natività del Signore, simbolo di rinascita, ma…

25/12/2024

Cyberbullismo scuola, arriva l’app che lo previene agendo sulle chat della scuola: ecco come funziona l’algoritmo

A Milano, grazie alla collaborazione tra Università di Padova e Fondazione Carolina e al contributo…

25/12/2024

Ambienti di apprendimento, esempi: perché una didattica che li attenziona aiuta chi fatica seguire lezioni tradizionali?

Ambienti di apprendimento inclusivi, come aule flessibili o digitali, promuovono partecipazione attiva e personalizzazione. Offrono…

25/12/2024

Grammatica valenziale, esempi da applicare in classe: come progettare la didattica?

La grammatica valenziale aiuta gli studenti a comprendere la struttura della frase tramite il nucleo…

25/12/2024

Come insegnare sostegno senza specializzazione? Un percorso per chi non ha il Tfa e nemmeno tre anni di servizio

Insegnare sul sostegno senza avere una specializzazione specifica può sembrare una sfida complessa, ma non…

25/12/2024

Legge di Bilancio 2025: cosa cambia per la scuola

Con l'approvazione alla Camera della Legge di Bilancio 2025, il sistema scolastico italiano si prepara…

24/12/2024